CORSO

TIME MANAGEMENT

NON CI SONO DATE DISPONIBILI AL MOMENTO

Descrizione

Less is more…

Uno dei più ostinati fraintendimenti dell’attuale modello di pensiero poggia sul fatto che è necessario essere efficienti: spendere poco, consumare poco. Questo ha senso solo se prima è stato chiaramente definito il risultato da raggiungere. Un’attività di basso valore, anche se fatta bene …rimane un’attività di basso valore. “Less is more.” Due giorni nei quali lavorare molto su di sé, due giorni che possono essere l’inizio di un nuovo modo d’intendere la vita professionale e personale.


DOVE E QUANDO

22 – 24 febbraio 2021, orario 09,00/13,00, corso online con modalità sincrona


PROGRAMMA

  • Ladri del tempo.
  • Pianificare e organizzare il proprio tempo.
  • Quali strumenti.
  • Priorità e delega.
  • Piano di miglioramento personale.

DOCENTE

Enrico Lorenzi

Psicologo delle organizzazioni e Coach. Dal 2001 si occupa di consulenza organizzativa, formazione, selezione, valutazione del potenziale, benessere organizzativo per aziende e società di consulenza. E’ appassionato di sviluppo personale e coaching mediato dai cavalli.

Destinatari: Direttori, manager, professional, responsabili di funzione e specialisti che desiderano migliorare la personale capacità di gestione del tempo.
Durata: 8 ore
Costo: 480 €

Da: 480,00 + IVA

Obiettivo

Rinforzare l’approccio secondo cui il tempo è una risorsa scarsa, ad alta volatilità, che necessita di grande focus sull’efficacia, disinnescare le trappole mentali che si trasformano in Rubatempo, individuare e lavorare sulle proprie aree di miglioramento legate alla cattiva gestione del tempo, imparare ad assegnare le priorità, prima di capire cosa sono, interiorizzare la matrice temporale come mappa della realtà, imparare a pianificare e programmare.

TI POTREBBERO INTERESSARE

    SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBIENTI DI LAVORO MULTICULTURALI

    PRENOTA ORA
NEWSLETTER
Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter