CORSO

SUPPLY CHAIN MANAGER – Percorso

NON CI SONO DATE DISPONIBILI AL MOMENTO

Descrizione

I modelli di business che vengono seguiti dalle aziende richiedono, oggi, una gestione più complessa dei flussi logistici oltre a livelli sempre più elevati di servizio, flessibilità ed efficienza. Nuovi concorrenti, prodotti con cicli di vita brevi, clienti sempre più esigenti sui costi e i livelli di servizio, ma anche dal punto di vista etico, ambientale e di sostenibilità.

Questo ambiente complesso e in rapida evoluzione pone nuove richieste alle catene di approvvigionamento, che necessitano di essere organizzate in modo efficiente e ottimizzato, cercando di ridurre gli sprechi, eliminare le attività che non portano valore aggiunto e ridurre i tempi di risposta del mercato.

Coloro che in azienda guidano la catena o ne sono parte integrante per il corretto funzionamento devono quindi essere in grado di capire la strategia aziendale verso il mercato, devono essere project manager e saper gestire progetti complessi per attività, funzioni coinvolte e numero di risorse impiegate.

IL FABBISOGNO FORMATIVO
La Supply Chain descrive la catena di fornitura di un’azienda, ovvero il processo che coinvolge tutta la filiera e permette di consegnare o erogare un prodotto o servizio, creando valore per il consumatore stesso.

Una catena di valore per il cliente è un vantaggio competitivo per le aziende e diventa strategico saper governare efficacemente i processi di gestione dei flussi in modo completo.

Il Supply Chain Manager ha quindi un ruolo centrale all’interno dell’azienda ed è chiamato ad avere capacità e competenze per ottimizzare, organizzare e controllare le diverse attività del processo.

Per queste figure è, così, fondamentale possedere competenze professionali con una visione strategica della Supply Chain, per essere capaci di effettuare scelte manageriali adottando un approccio interfunzionale e acquisire la strumentazione teorica e operativa per gestire efficacemente l’approvvigionamento e il flusso di materiali, la progettazione e sviluppo prodotti, la pianificazione e controllo della produzione e la logistica.

Il percorso è finanziabile al 100%, non solo attraverso i fondi interprofessionali, ma anche attraverso l’Avviso Formazione Continua di Regione Lombardia.

Guarda il video di presentazione del percorso:


DOVE E QUANDO

20 – 27 marzo, 4 – 11 – 26 – 27 aprile, 2 – 8 – 17 – 30 maggio 2023

dalle 9.00 alle 13.00 ad eccezione di 11, 27 aprile e 17, 30 maggio dalle 14.00 alle 18.00

online – modalità sincrona


PROGRAMMA

Il corso avrà una durata di 40 ore suddivise in 5 moduli della durata di 8 ore: il primo riguarderà gli aspetti relativi al magazzino, il secondo i principi di pianificazione, mentre il terzo il controllo della Supply Chain; il quarto modulo si focalizzerà sulla logistica, mentre il quinto tratterà la progettazione della Supply Chain.

1 – LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

Obiettivo: sviluppare competenze relative alla gestione delle scorte, per facilitare il controllo dei processi e l’operatività dell’azienda. Alcuni argomenti:

  • Politiche di gestione dei materiali e delle scorte
  • Gestione degli acquisti
  • Misure della performance della gestione del magazzino
2 – LA PIANIFICAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN

Obiettivo: offrire una conoscenza operativa del processo di pianificazione della Supply Chain. Saranno approfondite le tecniche e le metodologie per la pianificazione dei materiali, della manodopera e delle macchine. Alcuni argomenti:

  • Business planning
  • Gestione della capacità produttiva
  • Operations systems
3 – IL CONTROLLO DELLA SUPPLY CHAIN

Obiettivo: sviluppare competenze di gestione e controllo delle attività aziendali che siano in grado di facilitare una gestione efficace dei processi di pianificazione, programmazione e controllo. Alcuni argomenti:

  • Principi fondamentali di gestione della produzione
  • Material Requirements Planning
  • Schedulazione avanzata
4 – LA GESTIONE LOGISTICA

Obiettivo: verranno qui approfonditi tutti i temi che riguardano la pianificazione delle scorte, l’ottimizzazione dei magazzini e la razionalizzazione dei trasporti.  Alcuni argomenti:

  • Progettazione dei canali e delle reti di distribuzione
  • Inventory management nei canali distributivi
  • Warehouse management
5 – LA PROGETTAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN

Obiettivo: fornire i concetti fondamentali necessari per la progettazione e lo sviluppo della Supply Chain. Alcuni argomenti:

  • Operations Management
  • Project Management
  • Strategie di design dei processi

DOCENTI

Claudio Bruggi, Maurilio Sartor, Giovanni Atti, Fabrizio Santini, Stefano Ruffini

 

SCOPRI TUTTI I PERCORSI DELLA BUSINESS ACADEMY
Destinatari: Il corso si rivolge a: • Supply Chain od operation manager che vogliono rafforzare e ampliare le proprie competenze, il corso permette di rivedere alcuni concetti, aggiornare le conoscenze rispetto ad ambiti innovativi e formarsi su nuovi aspetti. • Coloro che – con un’esperienza significativa nelle aree Approvvigionamento o Logistica – vogliono migliorare le loro competenze e aspirano ad un’evoluzione di carriera, il corso permetterà di prepararsi a ricoprire il ruolo di Responsabile della Supply Chain nella propria azienda o in un’altra realtà. • Coloro che si sono trovati nella propria storia professionale ad occupare il ruolo di Direttore acquisti o Responsabile Logistica, ma non hanno una formazione dedicata e vogliono formalizzare le conoscenze e le abilità acquisite sul campo strutturando le proprie competenze: il corso garantirà l’opportunità di consolidare quanto già appreso e sviluppare nuovi ambiti di conoscenza.
Durata: 40 ore
Costo: 2000 €

Da: 2.000,00 + IVA

Obiettivo

La finalità di questo corso è quella di creare figure che sappiano pianificare la gestione della catena di distribuzione, l’utilizzo di materiali e degli impianti e sappiano collaborare e comunicare con tutti gli elementi coinvolti nella lavorazione del prodotto.
Obiettivo generale è, quindi, quello di fornire ai partecipanti un quadro esaustivo delle metodologie da adottare per affrontare le scelte di natura strategica, tattica e operativa relative alla gestione della Supply Chain in un panorama di business globale in continua evoluzione e ricco di sfide.

Gli obiettivi specifici prevedono di:
• ampliare e aggiornare gli strumenti necessari per effettuare la progettazione della supply chain;
• sviluppare e rinnovare le tecniche per implementare un sistema di controllo della catena del valore;
• accrescere la capacità di gestione dei processi di approvvigionamento

TI POTREBBERO INTERESSARE

NEWSLETTER
Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter