I modelli di business che vengono seguiti dalle aziende richiedono, oggi, una gestione più complessa dei flussi logistici oltre a livelli sempre più elevati di servizio, flessibilità ed efficienza. Nuovi concorrenti, prodotti con cicli di vita brevi, clienti sempre più esigenti sui costi e i livelli di servizio, ma anche dal punto di vista etico, ambientale e di sostenibilità.
Questo ambiente complesso e in rapida evoluzione pone nuove richieste alle catene di approvvigionamento, che necessitano di essere organizzate in modo efficiente e ottimizzato, cercando di ridurre gli sprechi, eliminare le attività che non portano valore aggiunto e ridurre i tempi di risposta del mercato.
Coloro che in azienda guidano la catena o ne sono parte integrante per il corretto funzionamento devono quindi essere in grado di capire la strategia aziendale verso il mercato, devono essere project manager e saper gestire progetti complessi per attività, funzioni coinvolte e numero di risorse impiegate.
IL FABBISOGNO FORMATIVO
La Supply Chain descrive la catena di fornitura di un’azienda, ovvero il processo che coinvolge tutta la filiera e permette di consegnare o erogare un prodotto o servizio, creando valore per il consumatore stesso.
Una catena di valore per il cliente è un vantaggio competitivo per le aziende e diventa strategico saper governare efficacemente i processi di gestione dei flussi in modo completo.
Il Supply Chain Manager ha quindi un ruolo centrale all’interno dell’azienda ed è chiamato ad avere capacità e competenze per ottimizzare, organizzare e controllare le diverse attività del processo.
Per queste figure è, così, fondamentale possedere competenze professionali con una visione strategica della Supply Chain, per essere capaci di effettuare scelte manageriali adottando un approccio interfunzionale e acquisire la strumentazione teorica e operativa per gestire efficacemente l’approvvigionamento e il flusso di materiali, la progettazione e sviluppo prodotti, la pianificazione e controllo della produzione e la logistica.
Guarda il video di presentazione del percorso:
20 – 27 marzo, 4 – 11 – 26 – 27 aprile, 2 – 8 – 17 – 30 maggio 2023
dalle 9.00 alle 13.00 ad eccezione di 11, 27 aprile e 17, 30 maggio dalle 14.00 alle 18.00
online – modalità sincrona
Il corso avrà una durata di 40 ore suddivise in 5 moduli della durata di 8 ore: il primo riguarderà gli aspetti relativi al magazzino, il secondo i principi di pianificazione, mentre il terzo il controllo della Supply Chain; il quarto modulo si focalizzerà sulla logistica, mentre il quinto tratterà la progettazione della Supply Chain.
Obiettivo: sviluppare competenze relative alla gestione delle scorte, per facilitare il controllo dei processi e l’operatività dell’azienda. Alcuni argomenti:
Obiettivo: offrire una conoscenza operativa del processo di pianificazione della Supply Chain. Saranno approfondite le tecniche e le metodologie per la pianificazione dei materiali, della manodopera e delle macchine. Alcuni argomenti:
Obiettivo: sviluppare competenze di gestione e controllo delle attività aziendali che siano in grado di facilitare una gestione efficace dei processi di pianificazione, programmazione e controllo. Alcuni argomenti:
Obiettivo: verranno qui approfonditi tutti i temi che riguardano la pianificazione delle scorte, l’ottimizzazione dei magazzini e la razionalizzazione dei trasporti. Alcuni argomenti:
Obiettivo: fornire i concetti fondamentali necessari per la progettazione e lo sviluppo della Supply Chain. Alcuni argomenti:
Claudio Bruggi, Maurilio Sartor, Giovanni Atti, Fabrizio Santini, Stefano Ruffini
Da: 2.000,00€ + IVA