Prassi, strumenti e soluzioni operative per determinare in modo corretto prezzi e costi in condizioni ambientali fortemente perturbate.
Un prezzo sbagliato può far perdere opportunità commerciali se troppo alto o far perdere punti di redditività se troppo basso. Il problema, in condizioni ambientali perturbate, è aggiornare velocemente le politiche dei prezzi, ma soprattutto gli strumenti di costing e pricing per far fronte alla variabilità dei mercati e alla forte pressione competitiva. Esistono anche diverse soluzioni informatiche integrate per gestire il processo di pricing e costing, che offrono la possibilità di generare listini e offerte a clienti in tempo reale e così rispondere velocemente alle richieste dei clienti e del mercato.
QUANDO
9 – 10 novembre 2020, orario 10,00/12,00 e momenti individuali in data/ora da concordare, corso online con modalità sincrona
Massimo Solbiati, dottore commercialista e revisore legale, ha maturato esperienze professionali da oltre 25 anni. Laureato all’Università Bocconi di Milano, dove è stato anche docente. Dal 1982 al 1993 ha lavorato in azienda industriale. Dal 1993 opera come consulente direzionale e docente in LIUC Università Cattaneo. Docente della Scuola di Alta Formazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Lombardia, è autore di numerose pubblicazioni su temi di finanza ed economia d’impresa.
Da: 300,00€ + IVA