CORSO

STRATEGIE DI PRICING E COSTING PER MANTENERE O INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO DURANTE E DOPO L’EMERGENZA

NON CI SONO DATE DISPONIBILI AL MOMENTO

Descrizione

Prassi, strumenti e soluzioni operative per determinare in modo corretto prezzi e costi in condizioni ambientali fortemente perturbate.

Un prezzo sbagliato può far perdere opportunità commerciali se troppo alto o far perdere punti di redditività se troppo basso. Il problema, in condizioni ambientali perturbate, è aggiornare velocemente le politiche dei prezzi, ma soprattutto gli strumenti di costing e pricing per far fronte alla variabilità dei mercati e alla forte pressione competitiva. Esistono anche diverse soluzioni informatiche integrate per gestire il processo di pricing e costing, che offrono la possibilità di generare listini e offerte a clienti in tempo reale e così rispondere velocemente alle richieste dei clienti e del mercato.


QUANDO

9 – 10 novembre 2020, orario 10,00/12,00 e momenti individuali in data/ora da concordare, corso online con modalità sincrona


PROGRAMMA

  • Quali sono le variabili strategiche e le informazioni rilevanti per determinare il prezzo di vendita in situazione di ambiente fortemente perturbato: non solo i costi;
  • le diverse politiche dei prezzi e gli aspetti da considerare nella determinazione del prezzo di vendita: come determinare il prezzo di vendita?
  • come la scelta del metodo di calcolo dei costi influisce sulla determinazione del prezzo di vendita e come orientare il pricing ad esso funzionale in base alle specificità dell’azienda;
  • applicazioni WebApp integrate ai sistemi gestionali per digitalizzare e rendere più veloci, “sicuri”, flessibili i processi di pricing e di generazione listini e preventivi per i clienti, con casi in diversi settori.

DOCENTE

Massimo Solbiati, dottore commercialista e revisore legale, ha maturato esperienze professionali da oltre 25 anni. Laureato all’Università Bocconi di Milano, dove è stato anche docente. Dal 1982 al 1993 ha lavorato in azienda industriale. Dal 1993 opera come consulente direzionale e docente in LIUC Università Cattaneo. Docente della Scuola di Alta Formazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Lombardia, è autore di numerose pubblicazioni su temi di finanza ed economia d’impresa.

Destinatari: Imprenditori, manager e responsabili amministrativi e commerciali
Durata: 4 ore
Costo: 300 €

Da: 300,00 + IVA

Obiettivo

Fornire prassi e strumenti a supporto del processo decisionale di pricing e costing. Fornire quindi soluzioni per definire prezzi di vendita coerenti con le specificità dell’impresa, con l’andamento dei costi aziendali, con la variabilità dell’attuale scenario competitivo a supporto del processo decisionale.

TI POTREBBERO INTERESSARE

    SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBIENTI DI LAVORO MULTICULTURALI

    PRENOTA ORA
NEWSLETTER
Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter