CORSO

RIFIUTI: CLASSIFICAZIONE, GESTIONE E TRASPORTO

NON CI SONO DATE DISPONIBILI AL MOMENTO

Descrizione

Classificazione dei rifiuti e normativa ADR: aspetti amministrativi, gestionali e logistici

Il quadro normativo in ambito di rifiuti è complesso e articolato. Il D.Lgs. 152/06 e s.m.i. detta principi
e disposizioni generali per una corretta gestione dei rifiuti, ma quando si procede all’invio dei rifiuti al
recupero o smaltimento entra in gioco un altro ambito normativo: quello dei trasporti. In questa fase
risulta determinante conoscere i criteri per una corretta classificazione del rifiuto, per poi orientarsi
tra le disposizioni che regolano la documentazione e i relativi titoli abilitativi in capo al trasportatore.
Il corso vuole fornire una panoramica del complesso quadro normativo assumendo il punto di vista
delle imprese produttrici di rifiuti alla luce delle novità introdotte dall’ADR 2019 e dalla L. 11 Febbraio
2019 n.12, che ha soppresso il SISTRI e istituito il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei
rifiuti.


DOVE E QUANDO

Data da definire


PROGRAMMA

  • Identificazione e classificazione rifiuti: normativa ambientale.
  • Identificazione e classificazione rifiuti: cenni alle differenze di classificazione tra normativa ambientale e ADR in merito alla caratteristica del ”ecotossico”.
  • Adempimenti amministrativi: prepararsi alla gestione dei rifiuti approntando registri e formulari, la eventuale nomina del Consulente ADR.
  • La norma ADR, n. ONU, classi di pericolo, gruppo di imballaggio relativa ai rifiuti
  • Ruoli e responsabilità per la norma ADR
  • Esempi di classificazione di rifiuti in ADR
  • Prescrizioni imballi ed etichettature
  • Formazione, esenzioni, nomina consulente merci pericolose
  • Trasportatori, intermediari, impianti di trattamento: quali verifiche effettuare per la scelta dei propri fornitori.
  • Come organizzare e gestire il deposito rifiuti presso il sito in cui sono prodotti.
  • Consegna dei rifiuti al trasportatore: quali verifiche effettuare nella fase di carico del mezzo per il trasporto dei rifiuti.
  • Gli adempimenti in capo al produttore del rifiuto a valle del trasporto.
  • Le scadenze annuali da ricordare.
  • Regime sanzionatorio.

DOCENTE

Alessandra Pellegrini

Federchimica – Esperta di normativa nazionale e comunitaria in materia ambiente, dal 2004 lavora presso la Direzione Centrale Tecnico Scientifica di Federchimica con l’incarico di Responsabile di Area Ambiente e Sicurezza Impianti occupandosi degli sviluppi normativi nazionali e europei. Collabora inoltre ai lavori della Direzione Affari Legali della Federazione

Antonio Sassi

Consulente Ambiente & Sicurezza – Ha operato come RSPP in azienda chimica a rischio di incidente rilevante con l’incarico anche di Responsabile Merci pericolose e aspetti regolatori. È Consulente Sicurezza Trasporti (DGSA) per l’ADR/RID ai sensi del D. Lgs. n. 40/2000 e D. Lgs. n. 35/2010 dal 2005. Affianca diverse aziende del settore chimico, farmaceutico, plastico per aspetti tecnico legali come CLP (etichettatura prodotti), schede di sicurezza, Regolamento Reach, Rischio Chimico, Scenari Espositivi, Notifiche ISS. Formatore RLS e RSPP presso Unindustria Servizi di Como.

 

Durata: 8 ore
Costo: 400 €

Da: 400,00 + IVA

Obiettivo

Il corso intende offrire una guida nella complessità di questo quadro normativo, assumendo principalmente il punto di vista dell’impresa produttrice di rifiuti, alla luce anche delle novità ADR 2019 e della L. 11 febbraio 2019, n.12, di conversione del D.L. 135/2018 che ha soppresso il SISTRI e istituito il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti.

TI POTREBBERO INTERESSARE

    SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBIENTI DI LAVORO MULTICULTURALI

    PRENOTA ORA
NEWSLETTER
Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter