Classificazione dei rifiuti e normativa ADR: aspetti amministrativi, gestionali e logistici
Il quadro normativo in ambito di rifiuti è complesso e articolato. Il D.Lgs. 152/06 e s.m.i. detta principi
e disposizioni generali per una corretta gestione dei rifiuti, ma quando si procede all’invio dei rifiuti al
recupero o smaltimento entra in gioco un altro ambito normativo: quello dei trasporti. In questa fase
risulta determinante conoscere i criteri per una corretta classificazione del rifiuto, per poi orientarsi
tra le disposizioni che regolano la documentazione e i relativi titoli abilitativi in capo al trasportatore.
Il corso vuole fornire una panoramica del complesso quadro normativo assumendo il punto di vista
delle imprese produttrici di rifiuti alla luce delle novità introdotte dall’ADR 2019 e dalla L. 11 Febbraio
2019 n.12, che ha soppresso il SISTRI e istituito il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei
rifiuti.
Data da definire
Alessandra Pellegrini
Federchimica – Esperta di normativa nazionale e comunitaria in materia ambiente, dal 2004 lavora presso la Direzione Centrale Tecnico Scientifica di Federchimica con l’incarico di Responsabile di Area Ambiente e Sicurezza Impianti occupandosi degli sviluppi normativi nazionali e europei. Collabora inoltre ai lavori della Direzione Affari Legali della Federazione
Antonio Sassi
Consulente Ambiente & Sicurezza – Ha operato come RSPP in azienda chimica a rischio di incidente rilevante con l’incarico anche di Responsabile Merci pericolose e aspetti regolatori. È Consulente Sicurezza Trasporti (DGSA) per l’ADR/RID ai sensi del D. Lgs. n. 40/2000 e D. Lgs. n. 35/2010 dal 2005. Affianca diverse aziende del settore chimico, farmaceutico, plastico per aspetti tecnico legali come CLP (etichettatura prodotti), schede di sicurezza, Regolamento Reach, Rischio Chimico, Scenari Espositivi, Notifiche ISS. Formatore RLS e RSPP presso Unindustria Servizi di Como.
Da: 400,00€ + IVA