CORSO

RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI E OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE IN AZIENDA – Percorso

NON CI SONO DATE DISPONIBILI AL MOMENTO

Descrizione

Verso l’efficienza energetica – La norma ISO 50001:2018 e l’implementazione del Sistema di Gestione dell’Energia

Lo scenario comunitario e nazionale richiede alle aziende di porre sempre crescente attenzione al tema energetico nelle proprie strategie e politiche industriali. D’altro canto, garantire l’efficienza energetica di qualsiasi attività produttiva rappresenta non solo un risparmio di costi, ma porta benefici in termini di efficienza organizzativa, di rispetto dell’ambiente e della salute e di buoni ritorni di immagine. Avere una risorsa interna, preparata, che guida l’impresa nell’attuare politiche di riduzione dei consumi energetici diviene fondamentale anche per quelle realtà che non hanno l’obbligo di avere un Energy Manager.

Il percorso è finanziabile al 100%, non solo attraverso i fondi interprofessionali, ma anche attraverso l’Avviso Formazione Continua – Fase VI di Regione Lombardia.

QUANDO

corso fruibile online in modalità sincrona

15 – 17 – 22 – 24 – 29 giugno

1 – 6 – 8 luglio

orario 14.00/18.00

 


PROGRAMMA

MODULO 1 IL MERCATO ENERGETICO

  • Premessa: grandezze fondamentali e unità di misura nel campo energetico
  • Il mercato energetico
  • Struttura dei mercati (energia elettrica & gas naturale)
    • società di vendita
    • servizi di rete
    • ARERA, GSE, GME, CSEA
  • Principali tipologie di contratti (fisso, indicizzati, portafoglio) energia elettrica e gas metano
  • Contabilità energetica
    • fattura energia elettrica
    • fattura gas naturale
    • eventuali esenzioni fiscali (usi esenti ee + gas, gasolio, …)
  • Le figure dell’energia in azienda
    • Energy Manager
    • EGE
    • ESCo

MODULO 2 EFFICIENZA ENERGETICA NELLE IMPRESE

  • Diagnosi energetiche
  • Principali interventi (tecnologie per il risparmio energetico)
  • Monitoraggio energetico (fisso, spot)
  • Autoproduzione
    • fotovoltaico
    • solare termico
    • pompa di calore
    • cogenerazione/ trigenerazione/teleriscaldamento

MODULO 3 ASPETTI ECONOMICI E FISCALI

  • Certificati Bianchi
  • Adempimenti fiscali connessi (dogane, ARERA, TERNA,…)
  • Key Study
    • dimensionamento impianto produzione (fotovoltaico, cogenerazione)
    • esempio di intervento efficientante (recupero termico su fumi)
    • analisi e comparazione di diverse formule di fornitura (PSV, TTF, …)

MODULO 4 LA NORMA ISO 5001: 2018

  • Introduzione alla norma ISO50001:2018
  • Principali requisiti della norma e implicazioni
  • Analisi del Contesto: dagli stackeholder all’analisi dei rischi
  • Il coinvolgimento della Direzione
  • La pianificazione del sistema (obiettivi, target, azioni,…)
  • Analisi energetica iniziale: audit/diagnosi energetica; individuazione degli usi energetici e dei consumi significativi
  • Indicatori e Baseline
  • Monitoraggio impianti, macchinari, processi aziendali
  • Energia a 360°: il coinvolgimento delle varie funzioni aziendali.
  • Vantaggi nell’ottenimento della certificazione: sostenibilità, vantaggi competitivi, bandi e agevolazioni

DOCENTE

Roberto Papaleo, Fabio Tarocco, Paolo Torri

 

SCOPRI TUTTI I PERCORSI DELLA BUSINESS ACADEMY
Destinatari: Direttore generale Tecnico del monitoraggio e audit ambientale Tecnici della gestione energetica Energy manager Responsabili ed addetti HSE Esperti in gestione dell’energia
Durata: 32 ore
Costo: 1500 €

Da: 1.500,00 + IVA

Obiettivo

Scopo del corso è trasmettere ai partecipanti le competenze e le conoscenze necessarie per realizzare e condurre politiche e percorsi di sostenibilità nelle imprese,
intervenendo sui consumi energetici e sull’ottimizzazione delle risorse, portando un netto risparmio alla propria impresa e favorendo la sostenibilità aziendale.
NEWSLETTER
Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter