Strumenti e soluzioni operative per il controllo strategico
Il reporting è lo strumento che permette di dare visibilità al controllo di gestione e al controllo strategico. La contabilità analitica ed il budget senza il reporting sono strumenti inefficaci.Il corso vuole fornire, anche attraverso la condivisione di esperienze, le linee guida per costruire un reporting coerente con le esigenze dell’impresa, e per supportare i processi decisionali.
15 – 17 dicembre, 9.00 – 13.00, corso online con modalità sincrona
Nel corso del workshop saranno presentati esempi di reporting e soluzioni informatiche.
Andrea Mainini, consulente ICT, è laureato in Scienze dell’Informazione presso l’Università Statale di Milano. Ha maturato esperienza dal 1997 di gestione ed analisi di sistemi informativi di aziende in molteplici settori e dimensioni, al fine di implementare le soluzioni informatiche più adatte. È consulente ICT e docente su temi di informatica in LIUC Università Cattaneo.
Riccardo Coda, dottore commercialista e revisore legale, ha maturato esperienze professionali da oltre 35 anni. Laureato all’Università Bocconi – Milano. Ha lavorato dal 1975 al 1986 in Arthur Andersen, nel Gruppo General Foods e nel Gruppo Montefibre in posizioni direttive come financial controller. Dal 1986 opera come consulente direzionale. Docente della Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano, è autore di numerose pubblicazioni su temi di finanza ed economia d’impresa.
Massimo Solbiati, dottore commercialista e revisore legale, ha maturato esperienze professionali da oltre 25 anni. Laureato all’Università Bocconi di Milano, dove è stato anche docente. Dal 1982 al 1993 ha lavorato in azienda industriale. Dal 1993 opera come consulente direzionale e docente in LIUC Università Cattaneo. Docente della Scuola di Alta Formazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Lombardia, è autore di numerose pubblicazioni su temi di finanza ed economia d’impresa.
Da: 480,00€ + IVA