CORSO

PROBLEM SOLVING E PENSIERO LATERALE

NON CI SONO DATE DISPONIBILI AL MOMENTO

Descrizione

Strategie per favorire la soluzione dei problemi, velocizzare le decisioni e l’innovazione in azienda

Risolvere i problemi e affrontare situazioni difficili è oggi un’attitudine fondamentale nella vita privata e lavorativa. Una società sempre più tecnologica e un contesto economico – sociale mutevole ed esasperato dai recenti eventi pandemici, richiedono a persone ed organizzazioni il ricorso a nuove risorse come l’essere resilienti, creativi e il saper ricorrere al pensiero laterale. Sviluppare tali abilità è possibile. Ti proponiamo un percorso di crescita organizzato su più moduli svolti in parte in presenza e parte da remoto che prevedono esercitazioni individuali, di gruppo e simulazioni. Conoscerai le moderne tecniche di problem solving attraverso la sperimentazione e il confronto con altri partecipanti e la guida di un formatore facilitatore.


DOVE E QUANDO

6 maggio, orario 14,00/18,00 laboratorio in presenza, Gallarate

14 maggio, orario 10,00/12,00 digital lab

20 maggio, orario 14,00/18,00 laboratorio in presenza, Gallarate

27 maggio, orario 10,00/12,00 digital lab

4 giugno, orario 14,00-18,00 laboratorio in presenza, Gallarate


PROGRAMMA DEL CORSO “PROBLEM SOLVING E PENSIERO LATERALE”

  • Problem setting
  • Definizione e osservazione del problema o dell’obiettivo da raggiungere a 360 gradi, considerando tutti i possibili punti di vista
  • Problem solving e messa a terra
  • Utilizzo di stratagemmi funzionali e strategie semplici e concrete da adottare per risolvere il problema e raggiungere l’obiettivo
  • Strumenti e strategie per potenziare il PENSIERO LATERALE

DOCENTE

Veronica Aloisio

 

Destinatari: Per persone e gruppi di lavoro in cerca di strategie per risolvere problemi e raggiungere obiettivi di business
Durata: 16 ore
Costo: 960 €

Da: 960,00 + IVA

Obiettivo

- Conoscere ed utilizzare i modelli di gestione del pensiero laterale e le tecniche più avanzate del modello di problem solving strategico per risolvere problemi complessi, velocizzare le riunioni e i processi decisionali, portare innovazione in azienda.
- Sperimentare fase per fase specifiche tecniche su:
> Un problema professionale da risolvere
> Un obiettivo professionale da raggiungere sia a livello individuale, sia di gruppo
- Delineare le strategie di problem solving strategico e motivare alla loro applicazione.

TI POTREBBERO INTERESSARE

NEWSLETTER
Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter