Come gestire in modo efficace negoziazioni con persone di altre culture
Uno dei più gravi errori nella gestione di relazioni con interlocutori esteri è quello di pensare “business is business … alla fine ci si capisce e si trova un accordo”. Spesso infatti, dopo sforzi ed investimenti con interlocutori esteri, le trattative vanno in fumo, oppure occorre accettare accordi sotto la soglia del proprio livello di soddisfazione. Americani, cinesi e arabi sono molto diversi tra loro, ma lo sono anche dagli italiani. Certo, giocano un ruolo anche le diversità personali ed individuali, ma come tenere in considerazione il ruolo delle specificità culturali delle persone di questi paesi nella presentazione di un’offerta, nella gestione delle trattative o nella stipulazione di un accordo? Come prepararsi al meglio, per gestire in modo più efficace la prossima relazione con il proprio partner commerciale americano, cinese o arabo?
Corso online con modalità sincrona,
16 novembre 2020, orario 09.00/13.00
19 novembre 2020, orario 14.00/18.00
Maura Di Mauro
Formatrice, Coach e Consulente Interculturale; specializzata in Diversity & Inclusion, Innovation & Sustainability Strategy. Affianca persone e organizzazioni occupandosi dell’analisi delle esigenze formative, della progettazione ed erogazione di percorsi di sviluppo di competenze interculturali e sostenibili. Per aziende multinazionali ha sviluppato progetti di valutazione e prevenzione del rischio e della sicurezza in ambienti di lavoro multiculturali. E’ docente a contratto di Intercultural Management presso l’Università Cattolica di Piacenza.
Da: 480,00€ + IVA