Il 16 luglio 2020, con una sentenza di grande importanza e carica di conseguenze, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha invalidato la decisione di adeguatezza della Commissione UE sul cd. Privacy Shield relativa al trasferimento di dati tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti (causa “Schrems II”).
Ma non solo: la sentenza ha messo in discussione la validità dei trasferimenti posti in essere sulla base di altri meccanismi di trasferimento, ammettendone l’uso solo unitamente all’impiego di “misure supplementari” che garantiscano un livello di protezione adeguato – almeno equivalente a quello dell’Unione – dei diritti e delle libertà delle persone fisiche i cui dati sono trasferiti fuori dallo Spazio Economico Europeo.
Permane quindi la responsabilità dell’esportatore (Titolare del trattamento) di verificare che il Paese in cui è stabilito l’importatore permetta l’effettivo rispetto dei principi fondamentali UE e di valutare gli eventuali rischi sui diritti e le libertà dei soggetti interessati, prima di procedere al trasferimento.
Le imprese che effettuano trasferimenti di dati all’estero devono quindi essere in grado di comprendere e analizzare nel dettaglio i trattamenti effettuati ed il contesto in cui operano, in modo da effettuare scelte adeguate al nuovo scenario normativo ed alla generale richiesta di “accountability”.
L’obiettivo del corso è quello di fornire al partecipante una panoramica sulla disciplina del trasferimento dei dati personali al di fuori dell’Unione Europea: vengono esaminati gli adempimenti che titolari e responsabili del trattamento stabiliti nell’Unione sono tenuti ad adottare alla luce della sentenza Schrems, per consentire alle imprese che effettuano trasferimenti di dati all’estero di comprendere e analizzare nel dettaglio i trattamenti effettuati ed il contesto in cui operano, in modo da effettuare scelte adeguate al nuovo scenario normativo ed alla generale richiesta di “accountability”.
20 ottobre 2021, orario 14.00/17.00
corso fruibile online in modalità sincrona
D.ssa Laura Di Liddo, Consulente Privacy e Formatore, DPO, GRCTeam Consultant
ott. Mattia Cortinovis, DPO, Consulente privacy, Docente presso DNVGL, GRCTeam Consultant
Da: 150,00€ + IVA