Date in programma (selezionare a calendario)
  • 16-11-2023
  • Descrizione

    Il Lean Six Sigma nasce dalla sinergia tra il Sei Sigma che si focalizza sulla variabilità, riducendo la difettosità di processo e la Lean Production che contribuisce a eliminare gli sprechi, ottimizzando l’utilizzo delle risorse, delle aree di lavoro e dei cicli produttivi. Una corretta implementazione della metodologia Lean Six Sigma consente di ottenere risultati tangibili di aumento della produttività e della reddività e favorisce un nuovo modo di agire e di concepire il miglioramento continuo. La formazione Lean Six Sigma prevede diversi livelli per competenza specializzazione e certificazione.

    Il corso Lean Six Sigma Green Belt consente a mangers, quality engineers, process engineers e tecnici di processo di condurre il proprio gruppo di lavoro verso la soluzione di problemi di diversa complessità all’interno della propria rea di competenza. Ha una durata di 48 ore e al suo termine i partecipanti potranno ottenere l’attestato “Lean Six Sigma Green Belt Trained” con la frequenza del corso e il superamento di un esame finale con un punteggio uguale o maggiore all’80%.

    Nel caso si desideri conseguire la certificazione Lean Six Sigma Green Belt è necessario, oltre al superamento del test finale relativo alla parte teorica, il completamento, da parte di ciascun candidato, di un progetto di miglioramento nel quale si dimostri d’aver appreso la metodologia e l’utilizzo degli strumenti, oltre che aver ottenuto un concreto beneficio per l’area aziendale interessata. .


    DOVE E QUANDO

    16 – 17 – 23 – 24 novembre, 14 – 15 dicembre 2023 e 11 – 12 – 18 – 19 gennaio e 1 – 2 febbraio 2024

    Orario: 09:00/13:00

    corso fruibile online in modalità sincrona

     


    PROGRAMMA

    I MODULO: DEFINIRE

    • Introduzione al Lean Sei Sigma e al metodo DMAIC
    • Il metodo DMAIC
    • Il Project charter e la selezione del progetto
    • Determinare la VOC
    • Scrivere la Carta di Progetto: definizione del problema, obiettivi, benefici, confini del progetto, lancio del Team
    • Analisi Input-Output: SIPOC
    • Esercizi ed esempi su quanto trattato

    II MODULO: MISURARE

    • Sviluppare la mappa di processo dettagliata
    • Identificare le variabili chiave di uscita del processo – “Y”
    • Eseguire un’analisi del sistema di misurazione
    • Sviluppare il piano di raccolta dei dati
    • Introduzione a Minitab
    • Produrre le carte di controllo
    • Determinare la capacità del processo
    • Identificare i miglioramenti rapidi

    III MODULO: ANALIZZARE

    • Identificare le variabili critiche d’ingresso – “x”
    • Eseguire l’analisi delle cause primarie per identificare le variabili d’ingresso critiche
    • Matrice causa-effetto
    • FMEA
    • Brainstorming
    • Main Effects charts
    • Il test delle ipotesi: t-test e Anova
    • Correlazioni, regressioni e main effects plot
    • Esercizi

    IV MODULO: IMPLEMENTARE

    • Confermare le variabili d’ingresso critiche
    • Relazioni input-output
    • Sviluppare soluzioni potenziali
    • Ottimizzare la soluzione
    • Il Design of Experiment
    • Eseguire un test pilota
    • Calcolare la nuova capacità del processo

    V MODULO: CONTROLLARE

    • Eliminare i difetti
    • Preparare il piano di controllo
    • Calcolare le metriche definitive del processo
    • Documentare il progetto per l’implementazione
    • Trasferire il progetto ai responsabili del processo

    E’ prevista la possibilità di certificarsi Lean Six Sigma Green Belt. A tal fine sarà necessario, oltre al superamento del test finale relativo alla parte teorica, il completamento di un progetto di miglioramento nel quale si dimostri di aver appreso la metodologia e l’utilizzo corretto degli strumenti, oltre che aver ottenuto un concreto beneficio per l’area aziendale impattata.

    Il candidato potrà scegliere di svolgere in progetto di certificazione in autonomia o farsi supportare dal docente acquistando a parte un servizio di coaching on line di cinque giornate da concordare con cadenza mensile, mirate all’affiancamento operativo durante l’esecuzione del progetto di miglioramento.

    Il corso è conforme a a quanto richiesto dalle normative ASQ e ISO13053. Il Team di formatori è composto da consulenti con certificazione Master Black Belt professionalità e seniority coerenti con la specificità dei temi affrontati.

    Infine, ai partecipanti viene offerta anche la possibilità di ottenere la Certificazione Internazionale Lean Six Sigma Black Belt da parte del Six Sigma Management Institute (SSMI). Fondato dall’inventore del metodo Six Sigma, Dr Mikel J Harry, il SSMI è considerato il più importante player al mondo nell’ambito del cost management, della mitigazione dei rischi e dei difetti e naturalmente del Six Sigma. Dal SSMI sono nate tutte le attività inerenti al Six Sigma che si sono svolte a livello mondiale nel corso degli ultimi 30 anni, partendo dalle società che per prime hanno testato e implementato il metodo (Motorola, ABB, DuPont, Honeywell e General Electric, ecc.). Il SSMI ha formato e certificato migliaia di Green Belt, Black Belt, Master ed Executive Black Belt nel mondo.


    DOCENTI

    Chiara Bosi – Associate and Senior Consultant at CONSIDI

     

    SCOPRI TUTTI I PERCORSI DELLA BUSINESS ACADEMY
    Destinatari: Managers, Quality Engineers, Process Engineers e tecnici di processo
    Durata: 48 ore
    Costo: 3500 €

    Da: 3.500,00 + IVA

    Obiettivo

    Fornire ai partecipanti strumenti per risolvere problemi di diversa complessità all'interno della propria area di lavoro utilizzando con successo l'approccio DMAIC e i relativi strumenti, e applicando la Lean Six Sigma nella pratica lavorativa, oltre che nei progetti specifici.

    TI POTREBBERO INTERESSARE

    NEWSLETTER
    Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter