Date in programma (selezionare a calendario)
  • 07-03-2024
  • Descrizione

    Il programma Lean Sei Sigma è attualmente l’arma più efficace per rispondere alla dinamicità del mercato ed offrire un prodotto competitivo. Nasce dalla sinergia di due metodi: il Sei Sigma e la Lean Production.

    Il Sei Sigma si focalizza sulla variabilità, riducendo la difettosità di processo. La Lean Production contribuisce a eliminare gli sprechi, ottimizzando l’utilizzo delle risorse, delle aree di lavoro e dei cicli produttivi.

    Il percorso di certificazione LSS Black Belt è destinato a quei manager che abbiano, o desiderino acquisire, il ruolo di agente di cambiamento per l’azienda: il Black Belt infatti è normalmente il responsabile del miglioramento continuo e deve dunque essere in grado di stimolare il management ad introdurre nuove modalità di fare le cose, sfidando la convenzionalità dimostrando con successo l’applicazione di nuove metodologie. Questa figura deve dunque racchiudere in sé, oltre ad una profonda e completa conoscenza della metodologia e degli strumenti LSS, doti di leadership e di project management.

    Il percorso Lean Six Sigma Black Belt è destinato a figure che abbiano già ultimato il percorso di certificazione LSS Green Belt. Prevede quattro giornate di formazione. I partecipanti avranno la possibilità di ottenere l’attestato ‘Lean Six Sigma Black Belt Trained’, sulla base dei seguenti criteri: aver frequentato le sessioni di training; aver passato l’esame finale con un punteggio uguale o maggiore all’ 80%.


    DOVE E QUANDO

    07 – 08 – 14 – 15 marzo 2024, 4 – 5 – 18 -19 aprile 2024

    Orario: 09:00/13:00

    corso fruibile online in modalità sincrona


    PROGRAMMA

    I MODULO

    • Tecniche di analisi grafica avanzata
    • ANOVA avanzato
    • Multi-Vari charts e applicazioni


    II MODULO

    • DOE: la pianificazione
    • 2 levels factorial
    • Esercizi Giorno


    III MODULO

    • Full factorial
    • Fractional factorial
    • Centerpoints e blocking


    IV MODULO

    • Response surface & Response optimizer
    • Leadership e gestione dei gruppi di lavoro
    • Tecniche di problem solving ed RCA
    • Esercizi ed esempi di quanto trattato

    E’ prevista la possibilità di certificarsi Lean Six Sigma Black Belt. A tal fine sarà necessario, oltre al superamento del test finale relativo alla parte teorica, il completamento di un progetto di miglioramento nel quale si dimostri di aver appreso la metodologia e l’utilizzo corretto degli strumenti, oltre che aver ottenuto un concreto beneficio per l’area aziendale impattata. Il candidato potrà scegliere di svolgere in progetto di certificazione in autonomia o farsi supportare dal docente acquistando a parte un servizio di coaching on line di cinque giornate da concordare con cadenza mensile, mirate all’affiancamento operativo durante l’esecuzione del progetto di miglioramento.

    Il corso è conforme a a quanto richiesto dalle normative ASQ e ISO13053. Il Team di formatori è composto da consulenti con certificazione Master Black Belt professionalità e seniority coerenti con la specificità dei temi affrontati. Infine, ai partecipanti viene offerta anche la possibilità di ottenere la Certificazione Internazionale Lean Six Sigma Black Belt da parte del Six Sigma Management Institute (SSMI). Fondato dall’inventore del metodo Six Sigma, Dr Mikel J Harry, il SSMI è considerato il più importante player al mondo nell’ambito del cost management, della mitigazione dei rischi e dei difetti e naturalmente del Six Sigma. Dal SSMI sono nate tutte le attività inerenti al Six Sigma che si sono svolte a livello mondiale nel corso degli ultimi 30 anni, partendo dalle società che per prime hanno testato e implementato il metodo (Motorola, ABB, DuPont, Honeywell e General Electric, ecc.). Il SSMI ha formato e certificato migliaia di Green Belt, Black Belt, Master ed Executive Black Belt nel mondo.


    DOCENTI

    Chiara Bosi – Associate and Senior Consultant at CONSIDI

     

    SCOPRI TUTTI I PERCORSI DELLA BUSINESS ACADEMY
    Destinatari: Managers responsabili del cambiamento e miglioramento continuo in impresa che abbiano già ultimato il percorso di certificazione LSS Green Belt
    Durata: 32 ore
    Costo: 5000 €

    Da: 5.000,00 + IVA

    Obiettivo

    Acquisire capacità per impostare un programma d Miglioramento Continuo, sviluppare le competenze necessarie per gestire progetti complessi e di coordinare un portafoglio di progetti.

    TI POTREBBERO INTERESSARE

    NEWSLETTER
    Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter