Un corso pensato per responsabili amministrativi e contabili, per operatori di uffici esteri e addetti alle spedizioni dedicato all’origine preferenziale e non preferenziale delle merci e finalizzato all’adozione di buone prassi nelle operazioni di interscambio.
L’obiettivo è dare un quadro di riferimento normativo chiaro, di favorire l’osservanza delle procedure inserite nel Codice Doganale e le relative Disposizioni di Attuazione (DAC) al fine di facilitare l’ottenimento di esenzioni ed evitare sanzioni.
18 maggio 2022, orario 14:00/17:30
Corso fruibile da remoto in modalità sincrona
ORIGINE PREFERENZIALE
• Il concetto di origine preferenziale delle merci ai fini dell’emissione dell’Eur1
• Il ruolo dell’ufficio acquisti e la nuova durata della dichiarazione di origine di lungo termine
• Analisi delle informazioni contenute nelle LTD
• ·Riduzioni ed esenzioni daziarie in presenza dei certificati di origine preferenziale
• La differenza tra l’assunzione dello status di esportatore autorizzato e l’iscrizione nella
• Banca dati REX
• L’origine preferenziale in importazione
• I certificati Eur1 e FormA in importazione
L’ORIGINE NON PREFERENZIALE (MADE IN)
• Il concetto di origine non preferenziale delle merci ai fini del Made in
• Individuazione delle regole di origine non preferenziale delle merci
• I pareri del WTO e il nuovo Allegato 22-01
• Le indicazioni di origine su fattura
• Le informazioni vincolanti di origine (IVO).
Simone Del Nevo
Da: 240,00€ + IVA