La novità portata da questi nuovi paradigmi ha rivoluzionato il contesto di ogni azienda che oggi può utilizzare forme di lavoro e modalità di organizzazione più agili e performanti e quindi anche nuove modalità di misurazione delle performance. Per fare di questi strumenti e condizioni un’opportunità di crescita per l’azienda e per le persone è necessario conoscere in dettaglio come gestire e governare gli approcci. L’HR Manager è chiamato, perciò, ad evolvere aggiornando le proprie competenze e conoscenze per essere sempre più motore e guida del cambiamento e dell’innovazione all’interno dell’azienda. L’Esperto Gestione Area Risorse Umane deve così acquisire una visione olistica dell’azienda e ottenere i migliori risultati tirando i fili del cambiamento.
24 marzo
14 – 21 -28 aprile
5 – 13 – 17 – 19 – 24 e 27 maggio
dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Il corso è suddiviso in 4 moduli: il primo, di 8 ore, riguarderà lo sviluppo delle risorse umane in rapporto alla trasformazione digitale; il secondo (8 ore) approfondirà le regole e le modalità per lavorare attraverso lo Smart e l’Agile working; il terzo (12 ore) tratterà gli strumenti necessari a guidare e a gestire il cambiamento in azienda; l’ultimo modulo di 12 ore tratterà le politiche retributive e al welfare aziendale.
MODULO 1 – DIGITAL TRANSFORMATION E RISORSE UMANE
Scopo del modulo è di acquisire gli strumenti per comprendere l’impatto della trasformazione digitale sull’impresa sul lavoro e la gestione delle Risorse Umane in azienda. Gli argomenti riguarderanno:
MODULO 2 – SMART WORKING, AGILE WORKING, FLEXIBILITY
Il secondo modulo si concentra sui vantaggi e le opportunità di un’organizzazione del lavoro flessibile in impresa e su come organizzarlo. Gli argomenti trattati:
MODULO 3 – INTERPRETI E FACILITATORI DEL CAMBIAMENTO
Obiettivo è quello di fornire strumenti per facilitare il cambiamento in azienda accompagnando le persone in questo processo. Gli argomenti trattati:
MODULO 4 – WELFARE AZIENDALE E POLITICHE RETRIBUTIVE
Scopo è di sviluppare le conoscenze relative agli strumenti per la realizzazione di piani di welfare aziendale e relativi alle politiche retributive di risultato. Gli argomenti tratti:
Veronica Aloisio
Massimo Soriani Bellavista
Da: 2.000,00€ + IVA