CORSO

NUOVE SFIDE E OPPORTUNITA’ NELLA GESTIONE DEL PERSONALE – Percorso

NON CI SONO DATE DISPONIBILI AL MOMENTO

Descrizione

Trasformazione digitale, smart-working, covid-19, welfare aziendale sono alcune delle più recenti sfide che oggi si affacciano al mondo delle imprese. Di fronte a queste nuove istanze, nella gestione delle risorse umane in azienda diventa necessario ampliare la propria visione per guardare l’evoluzione del mondo, riconoscendo tecnologie e tendenze che hanno come punto fermo il performance management. Il cambiamento culturale e organizzativo in atto presuppone un cambiamento dell’approccio alla gestione delle risorse umane che sia in grado di comprendere tale rivoluzione, sia per quanto riguarda le competenze da sviluppare, sia per quanto riguarda la motivazione e il coinvolgimento dei dipendenti. Chi ricopre il ruolo di Direttore Risorse Umane è chiamato ad ampliare la propria professionalità con conoscenze relative a nuovi aspetti che favoriscano l’utilizzo di nuovi strumenti e l’applicazione di nuove politiche aziendali per una maggiore
motivazione, soddisfazione e produttività delle persone.

Il percorso è finanziabile al 100% attraverso i fondi interprofessionali.

Guarda il video di presentazione del percorso:


DOVE E QUANDO

IN ARRIVO


PROGRAMMA

Il corso è suddiviso in 4 moduli: il primo, di 16 ore, riguarderà lo sviluppo delle risorse umane in rapporto alla trasformazione digitale; il secondo (4 ore) approfondirà le regole e le modalità per lavorare attraverso lo Smart e l’Agile working; il terzo (12 ore) tratterà gli strumenti necessari a guidare e a gestire il cambiamento in azienda; l’ultimo modulo di 8 ore tratterà le politiche retributive e al welfare aziendale.

MODULO 1 – DIGITAL TRANSFORMATION E RISORSE UMANE

Scopo del modulo è di acquisire gli strumenti per comprendere l’impatto della trasformazione digitale sull’impresa sul lavoro e la gestione delle Risorse Umane in azienda. Gli argomenti riguarderanno:

  • La trasformazione digitale e l’impatto sul business e l’organizzazione aziendale
  • Il ruolo dell’HR nel processo di digitalizzazione aziendale
  • Impatti della trasformazione digitale sui processi HR
  • Focus sullo scouting e il brand aziendale

MODULO 2 – SMART WORKING, AGILE WORKING, FLEXIBILITY

Il secondo modulo si concentra sui vantaggi e le opportunità di un’organizzazione del lavoro flessibile in impresa e su come organizzarlo. Gli argomenti trattati:

  • Le nuove forme di lavoro
  • Cosa serve per innovare
  • La legislazione italiana in materia
  • Lo scenario italiano recente

MODULO 3 – INTERPRETI E FACILITATORI DEL CAMBIAMENTO

Obiettivo è quello di fornire strumenti per facilitare il cambiamento in azienda accompagnando le persone in questo processo. Gli argomenti trattati:

  • Il cambiamento organizzativo e le sue fasi
  • Le resistenze al cambiamento
  • Come facilitare il cambiamento
  • Creare la fiducia nel processo di cambiamento e velocizzare la trasformazione

MODULO 4 – WELFARE AZIENDALE E POLITICHE RETRIBUTIVE

Scopo è di sviluppare le conoscenze relative agli strumenti per la realizzazione di piani di welfare aziendale e relativi alle politiche retributive di risultato. Gli argomenti tratti:

  • Strumenti per realizzare piani welfare e premi di produttività
  • Piani di welfare mediante regolamento aziendale
  • Welfare aziendale e produttività

DOCENTE

Veronica Aloisio, Massimo Soriani Bellavista, Erica Regalia, Gianluca Bianchi

 

SCOPRI TUTTI I PERCORSI DELLA BUSINESS ACADEMY
Durata: 40 ore
Costo: 2000 €

Da: 2.000,00 + IVA

Obiettivo

Scopo del corso è trasmettere ai partecipanti le competenze necessarie per operare nell’ Area
Risorse Umane, alla luce dei processi di digitalizzazioni in atto, del Covid e i suoi riflessi sull'organizzazione del lavoro e sul benessere individuale ed organizzativo.
Obiettivi:
- Comprendere le nuove dinamiche in atto nel contesto socio e conomico e lavorativo e l'evoluzione della funzione HR
- Ampliare e aggiornare gli strumenti necessari allo sviluppo e alla gestione del personale
- Fornire strumenti tecnici e metodologici per riprogettare l’organizzazione in un’azienda per diventare facilitatori e interpreti del cambiamento
- Sviluppare le conoscenze relative agli strumenti per la realizzazione di piani di welfare aziendale e relativi alle politiche retributive di risultato

DESTINATARI
Il corso è rivolto a chi aspira o ricopre il ruolo di: • Esperto area gestione risorse umane • Direttore risorse umane • Responsabile amministrazione del personale • Tecnico risorse umane • HR Specialist • HR Manager

TI POTREBBERO INTERESSARE

NEWSLETTER
Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter