CORSO

MARCHI, BREVETTI E PROPRIETA’ INDUSTRIALE: VALORIZZAZIONE E TUTELA – Percorso

NON CI SONO DATE DISPONIBILI AL MOMENTO

Descrizione

Marchi, brevetti, design, software, know how costituiscono ormai degli asset fondamentali per qualsiasi imprenditore. Non vi è infatti chi non sia, in maniera più o meno consapevole, titolare di un bene cosiddetto immateriale. La tutela delle opere dell’ingegno costituisce quindi un importante strumento di salvaguardia del patrimonio dell’impresa, del suo avviamento e della sua credibilità sul mercato.

Troppo spesso, tuttavia, questa materia è ancora “vittima” di falsi miti e luoghi comuni che ne impediscono, pur in presenza dei requisiti, di poter accedere ad un’adeguata tutela.

Questo percorso offre l’opportunità agli imprenditori e a coloro che all’interno di un’impresa siano chiamati ad occuparsi, per le più disparate ragioni, di questi temi di avvicinarsi alla proprietà industriale attraverso più incontri che mirano a fornire le conoscenze fondamentali per gestire in maniera consapevole marchi, brevetti, know how, design e software.

Attraverso l’analisi della legge, con un taglio del tutto pratico, concentrato sull’analisi di casi reali, i partecipanti avranno l’opportunità di avere gli strumenti per poter comprendere se e come tutelarsi e come evitare l’insorgere di eventuali problemi con i terzi, siano essi collaboratori o concorrenti e di poter valutare le possibilità, anche e soprattutto, economiche che discendono dall’avere un bene immateriale.


QUANDO

IN ARRIVO


PROGRAMMA

  • MARCHI E SEGNI DISTINTIVI

Normativa e concetti chiave per scegliere in modo consapevole su cosa puntare e quali cautele adottare, casi studio.

  • COME PROTEGGERE UN PRODOTTO

Analisi delle c.d. privative (brevetto, design, modello di utilità), modalità di scelta e garanzie da esse derivanti

  • KNOW HOW E PATRIMONIO DI IMPRESA

Procedure tecniche e organizzative per la loro gestione e valorizzazione, la gestione strategica della “filiera dell’informazione” quale punto di partenza fondamentale per la valorizzazione degli asset anche in ottica di accesso al patent box, al credito di imposta e al credito in generale

  • I CONTRATTI A TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE E/O INTELLETTUALE

Criticità e clausole cruciali da adottare

  • VALORIZZAZIONE DEI BENI INTANGIBILI E PRINCIPALI BENEFICI

Focus su valorizzazione, patent box, start up innovative e pegno non possessorio

  • SOFTWARE, QUALE PROTEZIONE?

Intelligenza artificiale e tutela della tecnologia, blockchain, robotica.


DOCENTI

Alessandra Fiumara – Studio Fiumara – Svolge attività giudiziale e stragiudiziale nel settore della tutela della Proprietà Intellettuale e della concorrenza sleale
Lodovico Mabini – Ingegnere e consulente informatico, Compliance e GDPR
Marco Bellasio – Studio Bugnion – Consulenza brevetti nel settore meccatronico ed elettronico
Luigi Tarabbia – Studio Bugnion – Consulente in Proprietà Industriale- Consulente Europeo in Brevetti, Marchi, Disegni e Modelli

Durata: 12 ore
Costo: 930 €

Da: 930,00 + IVA

Obiettivo

Fornire le conoscenze necessarie per una gestione consapevole e attenta della proprietà industriale e intellettuale come marchi, brevetti, know how, design e software.

DESTINATARI
Imprenditori e manager che si occupano di ricerca, innovazione e sviluppo di nuovi prodotti e processi e/o salvaguardano la proprietà intellettuale e immateriale dell’impresa.

TI POTREBBERO INTERESSARE

    CORSO PER REFERENTI PRIVACY: ADEMPIMENTI PRATICI E DOCUMENTALI PER L’AZIENDA

    PRENOTA ORA

    LA GESTIONE DELLA COMPLIANCE AZIENDALE E IL RUOLO DEL COMPLIANCE MANAGER – Percorso

    PRENOTA ORA
NEWSLETTER
Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter