Marchi, brevetti, design, software, know how costituiscono ormai degli asset fondamentali per qualsiasi imprenditore. Non vi è infatti chi non sia, in maniera più o meno consapevole, titolare di un bene cosiddetto immateriale. La tutela delle opere dell’ingegno costituisce quindi un importante strumento di salvaguardia del patrimonio dell’impresa, del suo avviamento e della sua credibilità sul mercato.
Troppo spesso, tuttavia, questa materia è ancora “vittima” di falsi miti e luoghi comuni che ne impediscono, pur in presenza dei requisiti, di poter accedere ad un’adeguata tutela.
Questo percorso offre l’opportunità agli imprenditori e a coloro che all’interno di un’impresa siano chiamati ad occuparsi, per le più disparate ragioni, di questi temi di avvicinarsi alla proprietà industriale attraverso più incontri che mirano a fornire le conoscenze fondamentali per gestire in maniera consapevole marchi, brevetti, know how, design e software.
Attraverso l’analisi della legge, con un taglio del tutto pratico, concentrato sull’analisi di casi reali, i partecipanti avranno l’opportunità di avere gli strumenti per poter comprendere se e come tutelarsi e come evitare l’insorgere di eventuali problemi con i terzi, siano essi collaboratori o concorrenti e di poter valutare le possibilità, anche e soprattutto, economiche che discendono dall’avere un bene immateriale.
IN ARRIVO
Normativa e concetti chiave per scegliere in modo consapevole su cosa puntare e quali cautele adottare, casi studio.
Analisi delle c.d. privative (brevetto, design, modello di utilità), modalità di scelta e garanzie da esse derivanti
Procedure tecniche e organizzative per la loro gestione e valorizzazione, la gestione strategica della “filiera dell’informazione” quale punto di partenza fondamentale per la valorizzazione degli asset anche in ottica di accesso al patent box, al credito di imposta e al credito in generale
Criticità e clausole cruciali da adottare
Focus su valorizzazione, patent box, start up innovative e pegno non possessorio
Intelligenza artificiale e tutela della tecnologia, blockchain, robotica.
Alessandra Fiumara – Studio Fiumara – Svolge attività giudiziale e stragiudiziale nel settore della tutela della Proprietà Intellettuale e della concorrenza sleale
Lodovico Mabini – Ingegnere e consulente informatico, Compliance e GDPR
Marco Bellasio – Studio Bugnion – Consulenza brevetti nel settore meccatronico ed elettronico
Luigi Tarabbia – Studio Bugnion – Consulente in Proprietà Industriale- Consulente Europeo in Brevetti, Marchi, Disegni e Modelli
Da: 930,00€ + IVA