CALENDARIO: Busto Arsizio, 19 Settembre dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
PROGRAMMA:
Impianti elettrici delle cabine elettriche
Apparecchiature fondamentali
Considerazioni di sicurezza per la struttura: incendio, aerazione, caratteristiche architettoniche
Tensioni di contatto e di passo: dati del distributore, misurazione della terra totale
Sistemi di protezione MT/BT dell’impianto: coordinamenti e tarature
Manutenzione di cabina (CEI 0-15 e CEI 78-17)
Modulistica e schede
Condizione dell’AEEG (delibere 33/8 e 119/08): requisiti minimi e cabine nuove (CEI 0-16 RTC)
Lavori elettrici fuori tensione complessi CEI 11-27: piano di lavoro e intervento, figure coinvolte, caso tipo
I dati di ingresso e di uscita di un progetto elettrico
Interpretazione di format e simbologia tecnica di progetto
Gli elaborati
Destinatari: Installatori elettrici, manutentori elettrici, quadristi, personale generalmente impegnato nell’esercizio e manutenzione di cabine elettriche in media e bassa tensione, già in possesso della formazione indicata della Norma CEI 11-27 e che ha ricevuto il riconoscimento di PES (Persona Esperta) o PAV (Persona Avvertita). Il corso può risultare tuttavia utile a tutte quelle persone comuni che volessero approfondire questo specifico argomento per finalità propedeutiche o di sicurezza sul lavoro.
Durata: 8 ore
Costo: 240 €
Da: 240,00€ + IVA
Obiettivo
Il corso fornisce le informazioni di base necessarie per eseguire correttamente le manutenzioni nelle cabine elettriche MT/BT di utente, individuando le schede di manutenzione, la modulistica dei piani di lavoro ed intervento voluti dalla CEI 11-27, e le figure tecnico-professionali di riferimento; senza escludere un dedicato approfondimento teorico per le tarature dei dispositivi di protezione lato media (50-51-51N-67N) e lato bassa (sovracorrenti e coordinamento con lato media).
TI POTREBBERO INTERESSARE
FORMAZIONE ABILITANTE ALL’USO DEI CARRELLI ELEVATORI INDUSTRIALI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO