CORSO

LA RESPONSABILITÀ DELLE SOCIETÀ ex D.LGS 231/01 E REATI FISCALI

NON CI SONO DATE DISPONIBILI AL MOMENTO

Descrizione

Redazione o aggiornamento del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/01 per l’entrata in vigore delle ultime categorie di reati Ivi compresi quelli fiscali.

Il D. Lgs. n. 231 del 2001 ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento la responsabilità delle società per l’attività illecita derivante dalla commissione di alcuni reati (facenti parte di varie “macrocategorie” di illeciti) commessi a vantaggio e/o nell’interesse della società, da parte di persone fisiche poste in posizione apicale o da soggetti esterni che agiscono in nome e/o per conto della società. Ciò significa che, in caso di commissione di un reato espressamente previsto dalla legge ad opera di un soggetto appartenente al vertice aziendale, alla responsabilità penale di chi è autore materiale del reato si aggiunge anche la responsabilità della società se, dalla commissione del reato o dei reati, la società abbia tratto un vantaggio o un interesse.
In tal caso, alla società potranno essere comminate sanzioni pecuniarie anche rilevanti, sanzioni interdittive dell’attività d’impresa e le altre previste dal D.Lgs 231/01. L’aver adottato da parte del Consiglio di Amministrazione un efficace MOGS – Modello Organizzativo, di Gestione e Controllo – esime la società dal subire le sanzioni pecuniarie, interdittive dell’attività d’impresa e le altre previste dal D.Lgs 231/01.


DOVE E QUANDO

Data da definire


PROGRAMMA

  • Introduzione al Decreto Legislativo n.231/01
  • I presupposti soggettivi ed oggettivi della responsabilita’ amministrativa delle società
  • Le varie “macrocategorie” di illeciti / reati
  • Il sistema sanzionatorio
  • Il MOGS – Modello Organizzativo, di Gestione e Controllo
  • L’ ODV – Organismo Di Vigilanza ex D.Lgs 231/ 01
  • I riflessi giuslavoristici ed i sistemi disciplinari
  • I rapporti tra D.Lgs231/ 01 e la responsabilita’ degli amministratori e dei direttori generali
  • Come si redige o si aggiorna il MOGS – Modello Organizzativo, di Gestione e Controllo, anche alla luce delle evoluzioni normative
  • I reati fiscali collegati al D.Lgs 231/ 01

DOCENTE

Paolo Manzato

Avv. Paolo Manzato socio fondatore di M&A – Manzato & Associati – Studio Legale Relatore e docente in convegni e seminari sulla responsabilità delle società ex D.Lgs 231/01 Reddatore di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGS) e Codici Etici Presidente o componente di vari Organismi di Vigilanza ex D.Lgs 231/01.

Alessandro Galli

Consulente nell’ambito delle Imposte Dirette svolge attività di Due Diligence e Consulenza fiscale per operazioni di riorganizzazione aziendale.
Collabora, a partire dal 2001, alla realizzazione di Modelli Organizzativi e Gestionali ex D.Lgs. 231/01.
E’ Sindaco Effettivo in società industriali, commerciali e finanziarie, Membro dell’Organismo di Vigilanza di società industriali e di servizi Relatore ad incontri in materia fiscale e di organizzazione aziendale (ex D. Lgs. 231/01).

 

Destinatari: Consiglieri d’Amministrazione delle società, ai Direttori Generali, ai Direttori Ammnistrativi, ai responsabili degli Uffici Legali, ai Responsabili della Prevenzione e Protezione della salute e sicurezza sul lavoro e dell’ambiente, ai responsabili della Compliance e dell’Audit
Durata: 4 ore
Costo: 240 €

Da: 240,00 + IVA

Obiettivo

Sensibilizzare le società ed i vertici sulla sempre piu’ importante materia della responsabilità delle società ex D.Lgs 231/01 in varie materie e da dicembre 2019 anche in materia di reati fiscali, dando un quadro completo delle sanzioni pecuniarie, interdittive dell’attività d’impresa ed altre che possono essere comminate - in assenza di adozione del MOGS societario - in caso di violazione di taluni reati che riguardano la gran parte delle imprese; Esplicitare le modalità per redigere un Modello Organizzativo, di Gestione e Controllo o per aggiornarlo alla luce recenti evoluzioni normative.
NEWSLETTER
Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter