Formazione per Titolari, Responsabili e persone autorizzate al trattamento dei dati personali
Il Regolamento prima ed il Codice privacy integrato con le modifiche del D.Lgs. 101/2018, hanno introdotto infatti importanti novità nella gestione dei dati personali: si passa da un sistema normativo di tipo formalistico, fondato su un elenco di adempimenti e misure minime di sicurezza da adottare, ad un sistema di governance basato su un’alta responsabilizzazione del Titolare del trattamento/impresa, a cui è richiesta la capacità di prevenire (e non solo di correggere) gli errori, la capacità di dimostrare la conformità al Regolamento e l’adeguatezza delle scelte adottate, basate su valutazioni consapevoli e documentate. La formazione diventa quindi un elemento portante dell’architettura del Regolamento, la cui centralità è confermata anche dall’art. 32 “Sicurezza del trattamento” in base al quale “il titolare del trattamento ed il responsabile del trattamento fanno sì che chiunque agisca sotto la loro autorità e abbia accesso a dati personali non tratti tali dati se non è istruito in tal senso”. La formazione costituisce, pertanto, una misura di sicurezza per le organizzazioni ed un prerequisito per potere operare all’interno di qualunque organizzazione: onere a carico del titolare e diritto/dovere per dipendenti e collaboratori.
10 novembre 2020, orario 14.00/18.00, corso online con modalità sincrona
Panoramica del quadro normativo attuale
Nuovo approccio e nuove richieste: consapevolezza e formazione
I cambiamenti marginali e le novità sostanziali
Gli adempimenti conseguenti
Il Modello organizzativo:
– La mappatura dei trattamenti
– Ruoli e responsabilità
– Istruzioni e procedure
D.ssa Laura Di Liddo, Consulente Privacy e Formatore, Privacy Officer, GRCTeam Consultant
Dott. Mattia Cortinovis, DPO, Consulente privacy, Docente presso DNVGL, GRCTeam Consultant
Da: 120,00€ + IVA