CORSO

LA NUOVA PRASSI UNI/Pdr/87:2020 E LE ATTIVITA’ DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ALLA LUCE DELL’ESPERIENZA PANDEMICA

NON CI SONO DATE DISPONIBILI AL MOMENTO

Descrizione

La prassi di riferimento UNI/PdR 87:2020 “Servizio prevenzione e protezione – Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008”


UNI e CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) hanno pubblicato la prassi di riferimento UNI/PdR 87:2020 “Servizio prevenzione e protezione – Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008” quale supporto di riferimento per gli RSPP nella gestione quotidiana del loro ruolo. Durante la prima parte del corso saranno illustrato come UNI individua le aree di intervento, le attività tipiche e i compiti relativi al SPP, e come organizza tali attività in un approccio strutturato per processi che consente un’efficace sistematizzazione.
Nella seconda, saranno trattati i recenti orientamenti giurisprudenziali sul tema, al fine di consentire una comprensione sia del del quadro giuridico nel suo complesso sia di come i suggerimenti della nuova norma possano rispondere a quanto richiesto dai giudici.


DOVE E QUANDO

2 dicembre 2020, orario 09.00/13.00, corso online con modalità sincrona


PROGRAMMA

La prassi UNI. Scopo e campo di applicazione

IL Servizio di Prevenzione: compiti, aree di intervento e attività

L’ approccio per processi allo svolgimento delle attività del SPP

L’impegno annuo di un Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale
I Piani Mirati di Prevenzione (PMP) e i questionari degli enti di controllo

L’esperienza della pandemia spunti di miglioramento nella normalità

Gli orientamenti dei Tribunali e della Corte di Cassazione:

  • L’istituzione del SPP e l’effettivita’, gli “strumenti di autoadattamento” del sistema nell’organizzazione del Servizio a seconda delle diverse realtà produttive;
  • Il contesto in cui opera il SPP: il ruolo e la collaborazione con gli altri soggetti del sistema;
  • Le competenze specialistiche del SPP/RSPP rispetto a quelle del Datore di Lavoro e del Medico Competente, con particolare riferimento alla Valutazione dei rischi;
  • In cosa consiste la “autonomia” del SPP/RSPP;
  • Le informazioni che il SPP deve ricevere dagli altri soggetti e le segnalazioni che a sua volta l’RSPP deve effettuare;
  • L’attività di “costante verifica di eventuali mutamenti, anche di fatto, dell’organizzazione aziendale” attraverso esempi tratti dai casi giurisprudenziali;
  • La valutazione dei rischi: la prevedibilità, la valutazione dei rischi rari, l’aggiornamento del DVR;
  • I compito di elaborare le procedure di sicurezza e di proporre i programmi di formazione e informazione dei lavoratori;
  • L’eventuale esorbitanza rispetto ai compiti dell’art.33.

DOCENTE

Anna Guardavilla

Consulente giuridico, formatrice qualificata ex D.I.06/03/2013 e divulgatrice specializzata in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di responsabilità amministrativa degli Enti ex D.Lgs.231/01. Collabora con le principali Associazioni tecnico-scientifiche e professionali del settore e con Aziende pubbliche e private. Relatrice a convegni e autrice di numerosi testi specialistici, pubblicazioni su riviste e siti del settore.

Destinatari: Datori di lavoro, RSPP, ASPP, HSE Manager, Dirigenti, Preposti,Consulenti in materia di Salute e Sicurezza, RLS
Durata: 4 ore
Costo: 200 €

Da: 200,00 + IVA

Obiettivo

Conoscere la nuova prassi UNI/Pdr/87:2020 e suoi rivolti pratici nell'organizzazione del servizio di prevenzione con uno sguardo agli orientamenti giurisprudenziali

TI POTREBBERO INTERESSARE

    SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBIENTI DI LAVORO MULTICULTURALI

    PRENOTA ORA
NEWSLETTER
Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter