La prassi di riferimento UNI/PdR 87:2020 “Servizio prevenzione e protezione – Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008”
UNI e CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) hanno pubblicato la prassi di riferimento UNI/PdR 87:2020 “Servizio prevenzione e protezione – Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008” quale supporto di riferimento per gli RSPP nella gestione quotidiana del loro ruolo. Durante la prima parte del corso saranno illustrato come UNI individua le aree di intervento, le attività tipiche e i compiti relativi al SPP, e come organizza tali attività in un approccio strutturato per processi che consente un’efficace sistematizzazione.
Nella seconda, saranno trattati i recenti orientamenti giurisprudenziali sul tema, al fine di consentire una comprensione sia del del quadro giuridico nel suo complesso sia di come i suggerimenti della nuova norma possano rispondere a quanto richiesto dai giudici.
2 dicembre 2020, orario 09.00/13.00, corso online con modalità sincrona
La prassi UNI. Scopo e campo di applicazione
IL Servizio di Prevenzione: compiti, aree di intervento e attività
L’ approccio per processi allo svolgimento delle attività del SPP
L’impegno annuo di un Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale
I Piani Mirati di Prevenzione (PMP) e i questionari degli enti di controllo
L’esperienza della pandemia spunti di miglioramento nella normalità
Gli orientamenti dei Tribunali e della Corte di Cassazione:
Anna Guardavilla
Consulente giuridico, formatrice qualificata ex D.I.06/03/2013 e divulgatrice specializzata in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di responsabilità amministrativa degli Enti ex D.Lgs.231/01. Collabora con le principali Associazioni tecnico-scientifiche e professionali del settore e con Aziende pubbliche e private. Relatrice a convegni e autrice di numerosi testi specialistici, pubblicazioni su riviste e siti del settore.
Da: 200,00€ + IVA