Dal confronto di esperienze, all’adozione di un modello di autoanalisi del sistema di controllo adottato in impresa
Il sistema di pianificazione e controllo può guidare le scelte di imprenditori, manager e loro collaboratori, nonché orientare le persone verso la creazione di valore sostenibile nel tempo. Confrontarsi con altre esperienze e realtà varesine, acquisire un metodo per valutare il sistema di pianificazione adottato possono essere una grande occasione di miglioramento e crescita aziendale. Durante il corso saranno presentati diverse esperienze e metodi di controllo di impresa a confronto con un focus sulle più ricorrenti criticità presenti in azienda nell’attuale contesto economico e competitivo, su alcune esperienze varesine e sulle specifiche funzioni organizzative coinvolte nel processo.
In fase di definizione
Riccardo Coda, dottore commercialista e revisore legale, ha maturato esperienze professionali da oltre 35 anni. Laureato all’Università Bocconi – Milano. Ha lavorato dal 1975 al 1986 in Arthur Andersen, nel Gruppo General Foods e nel Gruppo Montefibre in posizioni direttive come financial controller. Dal 1986 opera come consulente direzionale. Docente della Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano, è autore di numerose pubblicazioni su temi di finanza ed economia d’impresa.
Massimo Solbiati, dottore commercialista e revisore legale, ha maturato esperienze professionali da oltre 25 anni. Laureato all’Università Bocconi di Milano, dove è stato anche docente. Dal 1982 al 1993 ha lavorato in azienda industriale. Dal 1993 opera come consulente direzionale ed è docente in LIUC Università Cattaneo. Docente della Scuola di Alta Formazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Lombardia, è autore di numerose pubblicazioni su temi di finanza ed economia d’impresa.
Da: 480,00€ + IVA