CORSO

LA GESTIONE DELLA TESORERIA E DEI RISCHI FINANZIARI DELL’IMPRESA

Date in programma (selezionare a calendario)
  • 08-11-2023
  • Descrizione

    Avere previsioni affidabili sui flussi di cassa e sul controllo dei rapporti con le banche è fondamentale per minimizzarne i rischi finanziari in logica di risk management. Il corso vuole offrire ai partecipanti le prassi efficaci per analizzare il profilo di rischio finanziario dell’impresa, per identificare i fabbisogni finanziari e per definire la loro copertura attraverso diversi strumenti. Durante il corso saranno fornite delle linee guida utili per costruire operativamente la tesoreria quale strumento per migliorare il rapporto banca impresa ed il rating aziendale.


    DOVE E QUANDO

    8 novembre 2023, orario 09:00/12:30 – 14:00/17:30

    Gallarate, corso in presenza


    PROGRAMMA

    • I rischi finanziari dell’impresa e la gestione del profilo di rischio finanziario dell’impresa e del rating;
    • la relazione tra i rischi finanziari e le quattro aree del controllo finanziario;
    • il controllo sulle determinanti dei flussi di cassa delle diverse gestioni aziendali;
    • gli strumenti per la copertura dei rischi finanziari; alcuni strumenti finanziari di CONFIDI;
    • gli strumenti per impostare un piano finanziario e prevedere i fabbisogni finanziari: la gestione attiva e passiva della tesoreria, il budget del capitale circolante, il rendiconto finanziario prospettico;
    • la costruzione operativa della tesoreria;
    • il rolling cash flow;
    • la scelta dei supporti informatici per il cash management.

    Ai partecipanti verranno rilasciati alcuni tools per la gestione dei rischi finanziari nonché una check list per valutare l’adeguatezza nella gestione del cash management.


    DOCENTE

    Riccardo Coda

    Dottore commercialista e revisore legale, ha maturato esperienze professionali da oltre 35 anni. Laureato all’Università Bocconi – Milano. Ha lavorato dal 1975 al 1986 in Arthur Andersen, nel Gruppo General Foods e nel Gruppo Montefibre in posizioni direttive come financial controller. Dal 1986 opera come consulente direzionale. Docente della Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano, è autore di numerose pubblicazioni su temi di finanza ed economia d’impresa.

    Massimo Solbiati

    Dottore commercialista e revisore legale, ha maturato esperienze professionali da oltre 25 anni. Laureato all’Università Bocconi di Milano, dove è stato anche docente. Dal 1982 al 1993 ha lavorato in azienda industriale. Dal 1993 opera come consulente direzionale e dal 1993 è docente in LIUC Università Cattaneo. Docente della Scuola di Alta Formazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Lombardia, è autore di numerose pubblicazioni su temi di finanza ed economia d’impresa.

     

    Destinatari: Responsabili di funzione amministrazione, finanza e controllo
    Durata: 7 ore
    Costo: 480 €

    Da: 480,00 + IVA

    Obiettivo

    Comprendere come prevenire e coprire eventuali rischi finanziari e adottare una gestione virtuosa della tesoreria aziendale a favore del rating aziendale.

    TI POTREBBERO INTERESSARE

      LA GESTIONE DEI COSTI PER CREARE VALORE NELL’IMPRESA

      PRENOTA ORA

      LA GESTIONE E IL CONTROLLO DI IMPRESA: METODI DI ANALISI E AZIONI DI MIGLIORAMENTO

      PRENOTA ORA
    NEWSLETTER
    Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter