Dalla misura dei costi al funzionamento efficace della contabilità industriale
Gestire i costi può essere fonte di vantaggio competitivo, talvolta una condizione di soppravvivenza. Non è sufficiente saper rilevare i costi, occorre conoscerne le cause e le determinanti, comprendere la relazione tra costi e risorse impiegate e impostare un buon sistema di contabiliità dei costi che ci metta al riparo da decisioni sbagliate e costose! Durante il corso si lavorerà sulle tecniche per rilevare e classificare i costi, sulle logiche di calcolo, sul legame tra costi e decisioni, tra costing e princing.
In fase di definizione
Riccardo Coda, dottore commercialista e revisore legale, ha maturato esperienze professionali da oltre 35 anni. Laureato all’Università Bocconi – Milano. Ha lavorato dal 1975 al 1986 in Arthur Andersen, nel Gruppo General Foods e nel Gruppo Montefibre in posizioni direttive come financial controller. Dal 1986 opera come consulente direzionale. Docente della Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano, è autore di numerose pubblicazioni su temi di finanza ed economia d’impresa.
Massimo Solbiati, dottore commercialista e revisore legale, ha maturato esperienze professionali da oltre 25 anni. Laureato all’Università Bocconi di Milano, dove è stato anche docente. Dal 1982 al 1993 ha lavorato in azienda industriale. Dal 1993 opera come consulente direzionale e docente in LIUC Università Cattaneo. Docente della Scuola di Alta Formazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Lombardia, è autore di numerose pubblicazioni su temi di finanza ed economia d’impresa.
Da: 480,00€ + IVA