Suggerimenti e soluzioni per adeguare la gestione dei costi all’attuale scenario socio – economico e competitivo
Gestire i costi può essere fonte di vantaggio competitivo, ma a volte, purtroppo, può essere anche una condizione di sopravvivenza: occorre non solo conoscere le cause e le determinanti dei costi, ma anche capire la relazione tra costi, risorse impiegate e creazione di valore sostenibile nel tempo. Inoltre la qualità del processo decisionale dipende dalla qualità dei sistemi di gestione dei costi: un sistema di gestione dei costi mal impostato può generare decisioni sbagliate, e … sbagliare costa!
Gallarate, 27 – 28 ottobre 2020, orario 09.00/13.00
Ai partecipanti verranno rilasciati anche alcuni tools per la costruzione di schede di costo.
Riccardo Coda, dottore commercialista e revisore legale, ha maturato esperienze professionali da oltre 35 anni. Laureato all’Università Bocconi – Milano. Ha lavorato dal 1975 al 1986 in Arthur Andersen, nel Gruppo General Foods e nel Gruppo Montefibre in posizioni direttive come financial controller. Dal 1986 opera come consulente direzionale. Docente della Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano, è autore di numerose pubblicazioni su temi di finanza ed economia d’impresa.
Massimo Solbiati, dottore commercialista e revisore legale, ha maturato esperienze professionali da oltre 25 anni. Laureato all’Università Bocconi di Milano, dove è stato anche docente. Dal 1982 al 1993 ha lavorato in azienda industriale. Dal 1993 opera come consulente direzionale e docente in LIUC Università Cattaneo. Docente della Scuola di Alta Formazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Lombardia, è autore di numerose pubblicazioni su temi di finanza ed economia d’impresa.
Da: 480,00€ + IVA