CORSO

LA FUNZIONE ACQUISTI E IL NUOVO RUOLO DEL BUYER, STRUMENTI E TECNICHE – Percorso

NON CI SONO DATE DISPONIBILI AL MOMENTO

Descrizione

La funzione acquisti è una leva fondamentale per il successo aziendale che ricerca un’ottimizzazione dei costi e garantisce un costante approvvigionamento a supporto delle esigenze di business.

Un esercizio consapevole ed efficace del ruolo del buyer richiede una buona conoscenza della mission aziendale, dei suoi modelli di business e dei mercati di riferimento, insieme a un bagaglio di competenze tecniche e trasversali.

A partire da una riflessione sul ruolo, sulla natura trasversale dei processi d’acquisto, il percorso guiderà ad un’analisi delle politiche d’acquisto e delle diverse fasi che caratterizzano il processo di approvvigionamento, fornendo strumenti a supporto di tali attività.

Particolare attenzione sarà dedicata al marketing d’acquisto e alle prassi di valutazione dei fornitori. Saranno poi introdotti gli aspetti legali e logistici del processo di approvvigionamento e dato spazio al tema cruciale della misurazione delle performance della funzione. Non mancherà, infine, un lavoro sulle tecniche di negoziazione da adottare durante le trattative con i fornitori.

A fine corso, le persone riceveranno quindi le conoscenze e gli strumenti necessari per gestire in modo professionale i processi d’acquisto nella propria realtà lavorativa al di là del settore merceologico d’appartenenza.

I partecipanti saranno pronti a sostenere l’esame di Attestazione Professionale Q2P L1 per Buyer di ADACI – Associazione Italiana Acquisti e Supply Management – l’unica riconosciuta a livello giuridico in Italia.

Per maggiori informazioni https://www.adaci.it/attestazione-di-qualita-e-qualificazione-professionale-dei-servizi-adaci/


DOVE E QUANDO

24 – 27 – 31 marzo, 4 – 6 – 13 – 18 – 27 aprile e 3 – 8 maggio 2023

orario: 9:00/13.00 (il 4 e 18 aprile 14:00/18:00)

corso fruibile online in modalità sincrona


PROGRAMMA

I MODULO LA FUNZIONE ACQUISTI NEL TEMPO: RUOLO, COMPETENZE ED ORGANIZZAZIONE

  • La Funzione Acquisti ed il suo ruolo nelle scelte strategiche aziendali
  • Strumenti della Direzione: Strategy Deployment, Impact Innovation
  • La Funzione Acquisti ed il suo ruolo nelle scelte operative: cenni sull’importanza di una corretta gestione del Processo e delle Politiche d’acquisto.
  • L’evoluzione del ruolo alla luce dei recenti eventi pandemici e bellici

II MODULO I PROCESSI ORGANIZZATIVI DELLA FUNZIONE ACQUISTI E LA FIGURA DEL “NUOVO BUYER”

  • I Processi organizzativi della funzione e la gestione del Buyer
  • Promuovere e gestire il Benchmarking
  • Il Marketing d’Acquisto: opportunità e come implementarlo

III MODULO IL PROCESSO D’ACQUISTO E LA SUA GESTIONE

  • Le Fasi del processo d’acquisto
  • Fasi a maggior valore aggiunto e perché
  • Come e con chi gestire l’intero processo
  • La Matrice di Kraljic a supporto del processo d’Acquisto
  • ESERCITAZIONE: impostiamo insieme la nostra matrice di Kraljic

IV MODULO TECNICHE E STRUMENTI PER UNA BUONA GESTIONE DELLA FUNZIONE, DEI COLLABORATORI E GLI ACQUISTI AZIENDALI

  • Gli strumenti Lean utili alla presa delle decisioni:
    • La matrice dell’urgenza/importanza
    • I 5 perché
    • Concetti di Problem Solving e il PDCA.
  • Perché e come impostare rapporti evoluti con i Fornitori “core” e/o “critico/strategici”:
    • L’importanza della Valutazione e del monitoraggio dei Fornitori
    • Cenni sulla valutazione Tecnico/Qualitativa
  • ESERCITAZIONE: Un’idea di Vendor Rating per Fornitori di MP/beni ed uno di servizi.

V MODULO GESTIRE LE RELAZIONI CON GLI UTENTI INTERNI E COI FORNITORI MEDIANTE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

  • Per negoziare correttamente bisogna saper comunicare, per comunicare bene bisogna saper ascoltare:
    • Come comunicare in modo efficace con i colleghi e con le altre Funzioni
    • Come gestire in modo persuasivo la comunicazione con i Fornitori
    • Gli errori da evitare per costruire buone relazioni
    • Gli steps della comunicazione per partecipare alla costruzione dell’identità aziendale
    • Tecniche di negoziazione

VI MODULO COME NEGOZIARE CON I FORNITORI: STRUMENTI E TECNICHE

  • Trattative o Negoziazioni?
  • Negoziazioni Competitive e Negoziazioni Collaborative
  • L’uso di tecniche di negoziazione efficaci
  • L’utilizzo delle domande per scardinare eventuali «roccaforti» erette dalla controparte
  • Come chiudere correttamente una negoziazione.

VII MODULO GLI ASPETTI LEGALI NEGLI ACQUISTI: ORDINI O CONTRATTI?

  • Ordini e contratti.
  • Il contratto e gli elementi essenziali del contratto
  • Come si forma il contratto: la proposta e l’accettazione
  • I tipi di contratto più utilizzati in azienda e le caratteristiche salienti
  • Documenti contrattuali (ordini chiusi, ordini aperti, contratti quadro, convenzioni) caratteristiche e campi di utilizzo
  • Le Condizioni Generali di Acquisto

VIII MODULO GESTIONE MATERIALI E LOGISTICA

  • Dal Materials Management, alla Logistica al Supply Chain Management
  • Magazzini: caratteristiche e opportunità di miglioramento
  • Le Scorte: che cosa sono e quali diverse tipologie
  • Modelli di gestione della produzione e metodi di gestione scorte
  • Cenni sulle principali modalità di trasporto

IX MODULO CENNI SUGLI ECONOMICS PER LA FUNZIONE ACQUISTI

  • La Valutazione Economico/Finanziaria dei Fornitori
  • Perché la Funzione Acquisti deve saper leggere/comprendere i loro bilanci
  • Cenni di Pianificazione aziendale e funzionale
  • Cenni sul Budget degli Acquisti

X MODULO CENNI SULLA GESTIONE DEI KPI DELLA FUNZIONE ACQUISTI

  • Perché dotarsi di un sistema di auto misurazione delle proprie performance:
    • Connessione tra efficienza nella gestione della Supply Chain e risultati aziendali
    • Linee guida per la costruzione dei KPI: il processo di definizione dei KPI e l’utilizzo dei KPI per misurare efficacia ed efficienza della Funzione Acquisti
  • Principali indicatori di performance applicabili:
    • indicatori economico-finanziari e organizzativi
    • indicatori di costo e produttività
    • indicatori di misura del saving
    • indicatori di gestione dei Fornitori
    • indicatori di gestione/soddisfazione dei clienti interni
    • indicatori relativi al marketing, ai processi d’acquisto e agli strumenti in uso

DOCENTI

Celeste Vitte, Maurilio Sartor, Elisabetta Colombo, Claudio Aldrigo, Laura Roboti – professionisti MJF Professional Network

 

SCOPRI TUTTI I PERCORSI DELLA BUSINESS ACADEMY
Destinatari: - Buyer che necessitano di apprendere i Fondamentali della Funzione Acquisti - Senior Buyer che necessitano di aggiornamenti e strumenti per l’esercizio della funzione - Buyer e Senior buyer desiderosi di apprendere tecniche efficaci non ancora utilizzate
Durata: 40 ore
Costo: 2000 €

Da: 2.000,00 + IVA

Obiettivo

- Conoscere lo sviluppo della Funzione Acquisti nel tempo e gli Skills del Buyer.
- Utilizzare metodologie e strumenti idonei nella Gestione della Funzione Acquisti.
- Conoscere e mettere a frutto le fasi a “Valore Aggiunto” del Processo d’Acquisto.
- Acquisire le fondamentali tecniche di negoziazione e trattativa d’acquisto.
- Comprendere come sviluppare una relazione corretta, propositiva e duratura con i Fornitori “Core” dell’Azienda e cooperare con le altre funzioni aziendali per creare “Early Involvement” il maggior “Valore Aggiunto”.

TI POTREBBERO INTERESSARE

    INNOVARE IN IMPRESA: METODOLOGIE E STRUMENTI PER REALIZZARE NUOVI PROGETTI O ATTIVARE PROCESSI INNOVATIVI

    PRENOTA ORA

    IL MANAGER DELL’INNOVAZIONE – PERCORSO

    PRENOTA ORA
NEWSLETTER
Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter