Il corso base di contabilità generale per operare in autonomia
Il Corso si propone di analizzare in dettaglio i principali obblighi di natura contabile e le relative scritture, nonché i criteri di valutazione ed iscrizione delle voci di bilancio, secondo quanto stabilito dai principi contabili nazionali.
DOVE E QUANDO
PROSSIMA EDIZIONE PRIMAVERA 2023
PROGRAMMA
Programma I incontro:
ruolo delle scritture contabili
conti economici e conti patrimoniali
il metodo della partita doppia
documenti e libri obbligatori (contenuto, tenuta e conservazione)
scritture di costituzione dell’azienda
voci del patrimonio netto
finanziamento soci
Programma II incontro:
ciclo attivo
incassi
rilevazione in bilancio
Programma III incontro:
ciclo passivo (beni a fecondità immediata e ripetuta)
pagamenti
rilevazione in bilancio
Programma IV incontro:
scritture di assestamento e di chiusura
ammortamenti
accantonamenti
ratei e risconti
rilevazione del valore delle rimanenze
rilevazione delle imposte
bilancio di verifica
scritture di chiusura dei conti
gestione delle perdite
DOCENTE
Claudio Sabbatini
Consulente del lavoro, ordine di Milano, Esperto Fiscale, con particolare interesse all’IVA, Giornalista pubblicista, ordine di Milano.
Destinatari: Personale di nuova nomina nei servizi amministrativi, addetti alla fatturazione attiva, passiva, alla contabilità generale di cassa e banca, personale che abbia la necessità di conoscenza il metodo di rilevazione contabile delle operazioni correnti.
Durata: 16 ore
Costo: 960 €
Da: 960,00€ + IVA
Obiettivo
Trasmettere le competenze e le tecniche di base indispensabili per applicare le operazioni contabili, insegnando ad applicare correttamente ed autonomamente le procedure amministrative basilari.
TI POTREBBERO INTERESSARE
INCOTERMS 2020: CONTRATTI, CONDIZIONI DI CONSEGNA E PAGAMENTI, ASPETTI DOGANALI, RIFLESSI IVA E CONTENZIOSI