Negli attuali scenari organizzativi, caratterizzati da crescenti tassi di incertezza e competitività, cambiamenti di mercato e di contesto, cicli di vita a rapida obsolescenza dei prodotti e servizi a portfolio, la cultura e le prassi “agile” possono contribuire a navigare efficacemente nella complessità, garantendo una delivery “time to market”, qualitativamente rispondente alle esigenze dei diversi utenti, adattando la pianificazione al valore da produrre e migliorando continuativamente le performance dei team, mediante prassi osmotiche di scambio comunicativo, apprendimento e riduzione delle inefficienze.
9 – 11 – 16 – 18 maggio 2023
9 – 16 maggio 9:00/13:00, 11 – 18 maggio 14:00/17:00
Corso fruibile da remoto in modalità sincrona
La didattica include laboratori in sotto-gruppi di lavoro, in particolare, riferiti alle tecniche di pianificazione adattiva.
Francesca Petrelli – Owner Future People
Da: 960,00€ + IVA