CORSO

INTRODUZIONE ALL’AGILE PROJECT MANAGEMENT

NON CI SONO DATE DISPONIBILI AL MOMENTO

Descrizione

Negli attuali scenari organizzativi, caratterizzati da crescenti tassi di incertezza e competitività, cambiamenti di mercato e di contesto, cicli di vita a rapida obsolescenza dei prodotti e servizi a portfolio, la cultura e le prassi “agile” possono contribuire a navigare efficacemente nella complessità, garantendo una delivery “time to market”, qualitativamente rispondente alle esigenze dei diversi utenti, adattando la pianificazione al valore da produrre e migliorando continuativamente le performance dei team, mediante prassi osmotiche di scambio comunicativo, apprendimento e riduzione delle inefficienze.


DOVE E QUANDO

9 – 11 – 16 – 18 maggio 2023

9 – 16 maggio 9:00/13:00, 11 – 18 maggio 14:00/17:00

Corso fruibile da remoto in modalità sincrona


PROGRAMMA

  • Principi e valori dell’Agile way of thinking
  • Ruoli e responsabilità nell’Agile way of working
  • Aree e prassi principali dell’Agile way of working:
    • «Stakeholder engagement»
    • «Value driven delivery»
    • «Adaptive planning»
    • «Osmotic communication».
  • Tecniche di grooming backlog, planning poker, sizing, reach consensus, prioritization.

La didattica include laboratori in sotto-gruppi di lavoro, in particolare, riferiti alle tecniche di pianificazione adattiva.


DOCENTI

Francesca Petrelli – Owner Future People

Destinatari: Project Manager, Project Leader e Team Leader che coordinano integralmente progetti e/o risorse umane dei team tecnici.
Durata: 14 ore
Costo: 960 €

Da: 960,00 + IVA

Obiettivo

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
➢ Conoscere le basi comuni ai diversi frameworks Agile, in termini di principi, valori e comportamenti condivisi.
➢ Comprendere le principali prassi di gestione progetti orientate ad approcci agili, quali pianificazione adattiva, valuedriven delivery, comunicazione osmotica.
➢ Apprendere alcune tecniche e artefatti chiave di pianificazione e avanzamento in Agile: User Stories e Product Backlog, Planning Poker e Sprint Backlog, Kanban board e Burn charts.
➢ Individuare gli attori chiave dei team Agile, differenziandone le responsabilità anche rispetto ai tipici ruoli di gestione progetti.

TI POTREBBERO INTERESSARE

NEWSLETTER
Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter