L’ Intelligenza Artificiale (AI), considerata solo pochi anni fa una disciplina di nicchia, relegata allo stretto ambito della ricerca, ha subito una rapidissima evoluzione ed offre ora un ampio spettro di soluzioni innovative che hanno già avuto ed avranno sempre più un forte impatto in ambiti industriali e produttivi oltre che scientifico-culturali. Grazie all’uso di potenti strumenti di supporto decisionale attivo e sofisticate tecniche di ottimizzazione dei processi, attuare innovazione tramite AI significa dare una forte accelerazione al miglioramento dell’organizzazione interna (amministrativo, produzione, controllo di gestione) e all’aumento dell’attrattività commerciale sul mercato.
Lo sviluppo di competenze nell’ambito dell’intelligenza artificiale è quindi strategico per il successo delle iniziative nelle imprese che intendono superare l’esperienza dei progetti pilota ed entrare nella fase operativa, in una logica di sviluppo diffuso dell’intelligenza artificiale, che consente di realizzare maggior valore aziendale.
corso fruibile online in modalità sincrona
4 – 11 – 18 – 25 aprile 2022
2 – 9 – 16 – 23 – 30 maggio 2022
6 giugno 2022
Orario: 14:00/18:00
MODULO 1 ARGOMENTI INTRODUTTIVI E FONDAMENTI
MODULO 2 MACHINE LEARNING
MODULO 3 INTRODUZIONE AL DEEP LEARNING
MODULO 4 PHYTON PER IL ML E IL DP
• Prof.ssa Elisabetta Binaghi, Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Università degli Studi dell’Insubria
• Gloria Gonella, PhD, Docente MIUR
• Mirko Puliafito, CEO Digitiamo
Da: 2.000,00€ + IVA