Descrizione
La conoscenza ed il corretto utilizzo delle regole Incoterms® sono fondamentali per gli operatori economici che operano con l’estero per scongiurare errori e malintesi che porterebbero a costi e ritardi nei rapporti commerciali. Durante il corso saranno illustrati gli Incoterms 2020 come elemento contrattuale, in relazione alla condizioni di pagamento e agli aspetti doganali.
DOVE E QUANDO
6 – 13 maggio 2022, orario 09:00/13:00
Corso fruibile da remoto in modalità sincrona
PROGRAMMA
INCOTERMS 2020 E CONTRATTI
- Incoterms come elemento contrattuale: cosa sono e a cosa servono
- Incoterms ed evoluzione: una visione di insieme sulle principali novità della versione Incoterms 2020
- Come utilizzare gli incoterms : a cosa si applica
- Analisi dei singoli Incoterms e clausole da valutare.
- Trasferimento proprietà. Clausole di spedizione. Termini di Pagamento. Conformità del bene, luogo di consegna
- Incoterms e documento di trasporto/consegna
INCOTERMS 2020 E CONDIZIONI DI CONSEGNA E PAGAMENTO
- Incoterms e consegna delle merci
- Analisi dei principali documenti di trasporto in ottica Incoterms e regolamento del prezzo
- Resa EXW/FCA e CMR: ovvero quando il mittente non è venditore
- Resa DAP e formalità doganali prima della consegna: quali i rischi del venditore
- Focus sul nuovo termine FCA e raffronto con FOB e FAS nell’ambito di un credito documentario
- Qualche esempio di operazione non proprio corretta
- Come “gestire” le eventuali riserve rilevate sui documenti di banca
INCONTERMS E ASPETTI DOGANALI
- I regimi doganali nel Codice doganale dell’Unione (CDU)
- Le regole Incoterms nel commercio con i paesi extra-UE
- Profili generali e principali novità da un punto di vista doganale: Incoterms 2010 versus Incoterms 2020
- Incoterms 2020 ed immissione in libera pratica;
- Determinazione del valore in dogana all’importazione: cosa si intende per valore delle merci sino al punto di ingresso nell’Unione europea?
- Incoterms 2020 e responsabilità dell’esportatore e dell’importatore
- Portata e limiti sotto il profilo doganale; Incoterms 2020 e passaggio di proprietà: due aspetti da tenere distinti
- Focus: Vendite con resa EXW verso paesi extra UE, una difficile evoluzione
- Rischi per l’esportatore: profili fiscali (IVA) e doganali; la gestione della documentazione doganale di esportazione
- Definizione di esportatore nella normativa doganale
- Licenze di esportazione e misure di politica commerciale: come uscirne?
- Possibili rimedi contrattuali e rese alternative per superare il “corto circuito” doganale nell’EXW
- Incoterms 2020: aspetti e criticità dei termini dei gruppi F, C e D da un punto di vista doganale
- La ridefinizione di DAT in DPU
- Focus: la regola DAP e lo sdoganamento all’importazione, obblighi dell’acquirente e responsabilità del venditore
- Focus: la regola DDP, “un EXW rovesciato”; rischi perl’importatore e per l’esportatore
- Casi pratici
GLI INCONTERMS: RIFLESSI IVA E CONTENZIOSO DOGANALE
- Criteri di territorialità della fiscalità doganale e Iva
- Incoterms e uscita dal territorio UE: esportazioni dirette e indirette
- Incoterms e prova della cessione intracomunitaria: quick fixes 2020
- La scelta della regola e i riflessi fiscali e doganali
- Le responsabilità del fornitore in caso di utilizzo della regola ex works
- Sanzioni per errori in fase di importazione: i soggetti responsabili
- Sanzioni per errori in fase di esportazione: i soggetti responsabili
- Fattori e costi da includere e da escludere dal valore doganale
- Norme in materia di valore doganale e regole Incoterms
- Come prevenire il contenzioso doganale
DOCENTE
Il corso è organizzato in collaborazione con lo studio ZPC Srl – società di consulenza e formazione al servizio di imprese e istituti finanziari nella gestione dei molteplici aspetti del processo di internazionalizzazione, attraverso due aree strategiche principali, Export Controls e Trade Compliance.