L’evoluzione normativa in materia di bilanci di sostenibilità ha avuto una svolta con l’approvazione della Corporate Sustainability Reporting Directive da parte del Consiglio Europeo lo scorso 28 novembre 2022. Oltre ai legislatori nazionali ed europei, anche gli investitori e finanziatori stanno generando nei confronti delle imprese una richiesta crescente di dati e informazioni di tipo ESG – Environmental, Social e Governance. Le risposte a tali necessità in percorsi di rafforzamento della cultura aziendale e degli strumenti di reporting ESG al fine di garantire ai propri stakeholder un’informativa e una comunicazione affidabile e trasparente in materia di sostenibilità. Scopo del corso è fornire un quadro completo della normativa in materia e degli standard di rendicontazione ESG.
24 novembre 2023
Orario 14:00/18:00
Gallarate, in presenza
PARTE PRIMA – LA COMUNICAZIONE NON FINANZIARIA
Storia ed evoluzione della comunicazione sulla sostenibilità
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)
Il regolamento sulla Tassonomia Europea
PARTE SECONDA – GLI STANDARD DI RENDICONTAZIONE ESG
Gli standard setter e i principi di rendicontazione
Il Global Reporting Initiative (GRI) Standard
Gli European Sustanaibility Reporting Standard (ESRS)
Massimiliano Rigo
Da: 240,00€ + IVA