HSE Manager secondo la norma UNI 11720:2018 e RSPP: analogia e differenze
La Norma UNI 11720:2018, attiva dal 19 luglio 2018, ha definito i “requisiti di conoscenza, abilità e competenza” del cosiddetto “Manager HSE (Health, Safety and Environment)” quale figura di supporto che sta prendendo sempre più piede nelle aziende.
Oggetto dell’incontro è la ricostruzione del profilo professionale di tale soggetto in termini di ruolo, funzione, scopo e bisogni formativi alla luce di tale documento (il quale ha ricostruito il profilo di un soggetto che svolge un’attività professionale ad oggi non regolamentata dalla normativa cogente), dell’impostazione ed evoluzione dei Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza e l’Ambiente e della prassi aziendale.
11-12 novembre 2020, orario 09.00/13.00, corso online con modalità sincrona
Anna Guardavilla
Consulente giuridico, formatrice qualificata ex D.I.06/03/2013 e divulgatrice specializzata in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di responsabilità amministrativa degli Enti ex D.Lgs.231/01. Collabora con le principali Associazioni tecnico-scientifiche e professionali del settore e con Aziende pubbliche e private. Relatrice a convegni e autrice di numerosi testi specialistici, pubblicazioni su riviste e siti del settore.
Francesca Bazzoli
Ingegnere ambientale iscritta all’Ordine di Milano, docente in materia di salute e sicurezza sul lavoro qualificata ex D.I.06/03/2013, specialista in ambiente, salute e sicurezza sul lavoro con esperienza professionale ultradecennale maturata in aziende multinazionali del settore chimico e farmaceutico. Qualificata come RSPP per il settore chimico. Esperta e Auditor di sistemi di gestione in accordo alle norme ISO 19011:2018, ISO 45001:2018/OHSAS 18001:2007, ISO 14001:2015.
Da: 400,00€ + IVA