CORSO

IL MODELLO BOW-TIE PER LA PREVENZIONE E L’ANALISI DEGLI INCIDENTI

NON CI SONO DATE DISPONIBILI AL MOMENTO

Descrizione

Si comunica che il corso può essere seguito da remoto, comodamente dal proprio computer.

>>> Scopri di più sui CORSI VIRTUAL


Strumenti concreti per il management della sicurezza


Per una corretta gestione dei rischi per la sicurezza e la salute è necessario partire dagli aspetti manageriali, dalle decisioni riguardanti la valutazione dei rischi. È importante comprendere quali sono gli scenari di rischio, le minacce, gli eventi da controllare; allo stesso modo è necessario decidere se le misure poste in essere sono sufficienti o meno.
Il modello bow-tie nasce considerando assieme altri due consolidati strumenti: l’albero dei guasti e l’albero degli eventi.
Serve a sistematizzare le misure di prevenzione e protezione riguardanti specifici eventi, a partire dall’identificazione di un evento chiave (top event) che consiste nella mancanza di controllo di un dato pericolo. Consente di partire dalla identificazione delle fonti di pericolo e di compiere in modo analitico tutto il percorso fino alla comparsa dei danni, al fine di definire misure di riduzione le più efficaci possibili.
Il corso presenta il modello e il suo utilizzo nella gestione dei rischi attraverso la presentazione di casi e lo svolgimento di esercitazioni concrete.L’intervento è valido come aggiornamento RSPP e ASPP (4 ore) ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016.


DOVE E QUANDO

Date da definire


PROGRAMMA

  • Modelli e tecniche nella gestione dei rischi
  • Concetti di rischio, pericolo, prevenzione e protezione, misura di riduzione del rischio, gerarchia delle misure
  • I principi dell’albero dei guasti e dell’albero degli eventi
  • Il modello bow-tie, a cosa serve, quali caratteristiche
  • Definizione dei percorsi dal pericolo alle conseguenze dannose
  • Identificazione degli eventi chiave (top event), delle minacce che possono portare agli eventi chiave, degli scenari conseguenti agli eventi chiave
  • Valutazione dell’adeguatezza delle misure in essere e identificazione di adeguate misure di riduzione del rischio

DOCENTE

Carlo Bisio

Ha conseguito il NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety, e un Master biennale in Ergonomia al CNAM di Parigi. È Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni. Ha lavorato presso più di 200 aziende nei più vari settori fra i quali chimico, oil and gas, farmaceutico, siderurgico, alimentare, sanitario, trasporti. Ha insegnato come docente a contratto presso l’Università di Milano Bicocca e presso altri atenei. È autore o curatore di numerosi volumi e articoli.

 

Destinatari: RSPP e ASPP, HSE manager, datori di lavoro, dirigenti, RLS e ruoli in altre funzioni coinvolte nella gestione della salute e sicurezza in azienda quali HR, responsabili progettazione, responsabili qualità.
Durata: 4 ore
Costo: 230 €

Da: 230,00 + IVA

TI POTREBBERO INTERESSARE

    SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBIENTI DI LAVORO MULTICULTURALI

    PRENOTA ORA
NEWSLETTER
Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter