CORSO

IL MOBILITY MANAGER AZIENDALE – Percorso

NON CI SONO DATE DISPONIBILI AL MOMENTO

Descrizione

Le innovazioni all’interno del settore della mobilità, i cambiamenti delle abitudini sociali e la maggiore attenzione ai temi della sostenibilità ambientale stanno producendo una serie di cambiamenti all’interno del sistema dei trasporti.

Le imprese, soprattutto negli ultimi anni, stanno investendo ingenti risorse per essere pronte ad intercettare questo sviluppo ed il fermento in atto richiede nuove figure professionali che siano in grado di sintetizzare know how a livello di tecnologia, innovazione, ambiente, normative, economia e sostenibilità: il mobility manager aziendale è una di queste figure chiave.

Il Mobility Manager, ovvero il Responsabile della mobilità aziendale chiamato ad elaborare, organizzare e gestire il piano degli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente di un’azienda allo scopo di migliorare l’accessibilità al luogo di lavoro disincentivando l’utilizzo personale dell’auto privata, è una figura professionale dal carattere eminentemente interdisciplinare che presuppone la conoscenza di numerosi ambiti tecnico-scientifici quali, ad esempio, l’ecologia, la pianificazione territoriale, le scienze comportamentali, l’economia.

Il percorso è finanziabile al 100%, non solo attraverso i fondi interprofessionali, ma anche attraverso l’Avviso Formazione Continua di Regione Lombardia.

DOVE E QUANDO

IN ARRIVO


PROGRAMMA

MODULO 1 – INTRODUZIONE AL CONTESTO

Scopo del primo modulo è quello di avere un inquadramento della ratio normativa, il contesto globale e territoriale oltre che il pregresso storico, lo stato dell’arte e i progetti in divenire rispetto al tema della mobilità aziendale.

MODULO 2 – LA NORMATIVA ITALIANA

In questo modulo saranno sviluppate le conoscenze relativamente alla normativa italiana sul tema della mobilità. In particolare, verranno identificati i ruoli, i compiti, le aree; verrà focalizzata la prassi legislativa e chiarita la differenza tra mobility manager aziendale e mobility manager d’area.

MODULO 3 – IL MOBLITY MANGER IN AZIENDA E FUORI L ’AZIENDA

Obiettivo di questo modulo è quello di illustrare le metodologie, tecniche e strumenti utili al reperimento delle informazioni, alla raccolta dati relativamente all’azienda, ai dipendenti, per l’analisi del territorio e per la definizione del Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL)

MODULO 4 – REPORTISTICA E POLITICHE AZIENDALI

In questo modulo saranno trasmesse le conoscenze per affrontare tematiche quali il rapporto tra mobilità e Smart Working, il monitoraggio su medio e lungo termine, la comunicazione e gli scenari futuri legati anche ai benefit aziendali e al sistema di welfare.


DOCENTE

Erika Regalia

Destinatari: Mobility Manager di nuova nomina
Durata: 40 ore
Costo: 2000 €

Da: 2.000,00 + IVA

Obiettivo

La finalità di questo corso è quella di fornire alle aziende esperti in grado di comprendere “a tutto tondo” come alcune metodologie aziendali possano impattare sull’ecologia del territorio, nonché sull’economia e il risparmio energetico e ottimizzazione delle risorse.
Obiettivo generale è quello di trasmettere ai partecipanti gli strumenti operativi e le conoscenze per realizzare un reale mobility management aziendale, che consenta l’integrazione con le altre iniziative promosse dalle imprese in grado di ridurre il loro impatto sulla società, facilitando il rapporto diretto con il territorio, in tutte le sue valenze ambientali e umane.

TI POTREBBERO INTERESSARE

    SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBIENTI DI LAVORO MULTICULTURALI

    PRENOTA ORA
NEWSLETTER
Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter