Viviamo in uno scenario dove il cambiamento è costante: pandemia, digital trasformation ed evoluzione dei modelli di business ne costituiscono una parte.
Governare l’innovazione e la sua implementazione nelle aziende attraverso la gestione del cambiamento è il compito di qualsiasi manager del presente e del futuro.
Questo percorso fornirà gli strumenti fondamentali per innovare il proprio settore e segmento di business. L’approccio didattico del percorso è orientato all’”imparare facendo”, ovvero i partecipanti metteranno in pratica subito le metodologie e gli strumenti condivisi per realizzare progetti e processi organizzativi innovativi.
Il percorso ha una articolazione modulare. Ciascun partecipante potrà scegliere di frequentare entrambi i moduli oppure uno solo dei due, in base ai propri obiettivi.
Il primo modulo si focalizzerà su creatività e problem solving in azienda e avrà una durata complessiva di 24 ore (2 gg in presenza e 2 mezze giornate di formazione sincrona a distanza); il secondo modulo, con una durata di 24 ore, offrirà una panoramica sugli strumenti e le tecniche relativi alla traduzione operativa dell’innovazione; si procederà a sviluppare un approccio di gestione di processi di business innovativi e project management innovativo (secondo i modelli sviluppati dagli autori del modello Processmind©, e Projectmind©).
Chi parteciperà ad entrambi i moduli potrà usufruire di due opportunità didattiche aggiuntive:
– l’accesso ad una piattaforma e-learning per tutta la durata del percorso che permetterà di applicare nel quotidiano gli elementi appresi e di mantenere il contatto con docenti e colleghi (16 ore didattiche complessive)
– apprendimento in modalità di peer to peer learning (apprendimento online con gli altri partecipanti): partecipare alla creazione di un project work concreto applicato alla propria realtà organizzativa, da presentare a fine percorso.
CREATIVITA’ E PROBLEM SOLVING IN AZIENDA
IN ARRIVO
IN ARRIVO
CREATIVITA’ E PROBLEM SOLVING IN AZIENDA
Risolvere i problemi e affrontare situazioni difficili è oggi un’attitudine fondamentale nella vita privata e lavorativa. Una società sempre più tecnologica e un contesto economico – sociale mutevole ed esasperato dai recenti eventi pandemici, richiedono a persone ed organizzazioni il ricorso a nuove risorse come l’essere resilienti, creativi e il saper ricorrere al pensiero laterale. Sviluppare tali abilità è possibile. Ti proponiamo un percorso di crescita organizzato su più moduli svolti in parte in presenza e parte da remoto che prevedono esercitazioni individuali, di gruppo e simulazioni. Conoscerai le moderne tecniche di problem solving attraverso la sperimentazione e il confronto con altri partecipanti e la guida di un formatore facilitatore
Contenuti del modulo
Sviluppare idee innovative. Le principali tecniche di problem solving: brainstorming, mappe mentali, pensiero laterale in sei cappelli per pensare Quattro evoluzioni del Brainstorming: Brain Analytics, Brain Storming, Brain Communication, Brain Organization and Implementation Le fasi di problem solving: problem setting e problem solving Evoluzioni del pensiero parallelo La gestione dei meeting creativi e operativi (Meethink)
INNOVARE IN IMPRESA: METODOLOGIE E STRUMENTI PER REALIZZARE NUOVI PROGETTI O ATTIVARE PROCESSI INNOVATIVI
L’innovazione è il cuore del successo aziendale, porta le organizzazioni e le persone alla ricerca di un miglioramento continuo. Allarga i confini, apre il ventaglio di possibilità e si alimenta delle azioni e delle responsabilità di manager e di tutti coloro che operano in impresa nelle diverse funzioni aziendali. Le competenze per l’innovazione possono essere allenate, gli strumenti e le tecniche possono essere apprese. Scopo del corso è offrire una panoramica di tali strumenti e di darne una traduzione operativa attraverso la creazione di un progetto innovativo focalizzato sulla propria impresa.
Contenuti del modulo
Panoramica di strumenti e tecniche per l’innovazione (Business Model Canvas, Customer Development, Agile model, Scrum, etc); Approccio attraverso la gestione dei processi di business innovativi (dal progetto al processo); Il business model canvass come strumento di disegno strategico dell’innovazione; Progetti e processi innovativi: Imparare a creare e organizzare un Portfolio di progetti e Programmi innovativi in modo da creare progetti e processi innovativi in tempi rapidi.
Veronica Aloisio, Massimo Soriani Bellavista, Roberto Pozza
Da: 2.400,00€ + IVA