Articolo 80, e tutte le disposizioni previste dal T.U. L’istruttoria, la documentazione attesa, la valutazione, la relazione generale
CALENDARIO: Busto Arsizio, 24 Settembre dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
PROGRAMMA:
Le fonti legislative
DLgs 81/08 – rischio elettrico
DM 37/08 – sicurezza degli impianti (conformità e progettazione)
DPR 462/01 – denuncia ed omologazione degli impianti elettrici di terra, parafulmine ed a rischio di esplosione)
Le norme tecniche di riferimento CEI 64-8 CEI 99-2, CEI 99-3, CEI 11-1 CEI 81-10
Norme CEI sul rischio di esplosione
La valutazione del rischio elettrico
Il flusso di valutazione La matrice dei rischi
Le schede di valutazione e gli indici di rischio
Le azioni necessarie
Prevenzione e protezione del rischio elettrico
La documentazione attesa
Informazione, formazione ed addestramento
DPI e DPC
Cartellonistica
Destinatari: RSPP – ASPP, Uffici Tecnici Interni, Datori di Lavoro, Preposti di settore.
Durata: 8 ore
Costo: 240 €
Da: 240,00€ + IVA
Obiettivo
Il corso si prefigge di fornire le conoscenze di base per un approccio sistematico alla valutazione del rischio elettrico, ad indicare procedure, segnaletica, DPI e DPC, informazione, formazione ed addestramento, acquisizione documentale ed aggiornamenti tecnico-normativi di interesse. Il supporto didattico fornirà ai corsisti ulteriori e preziosi strumenti: banca dati tecnica e di legge, modulistica, schede informative, schede di valutazione, indirizzi sul format di documento.
Approfondimenti: Oggi, tutte le figure ispettive, audit o certificatori di qualità, che a vario titolo subentrano in azienda, richiedono espressamente la produzione di questo documento la cui elaborazione deve affrontare tutte le prasi previste per i lavori elettrici, elementi di contrattualistica con le imprese manutentrici esterne, i corposi aspetti procedurali, la conformità tecnica per impianti elettrici e macchinari, la fase istruttoria della documentazione disponibile e quella necessaria ai fini della sicurezza.
TI POTREBBERO INTERESSARE
AGGIORNAMENTO PER L’EFFETTUAZIONE DI LAVORI ELETTRICI IN CONFORMITÀ ALLA NORMA CEI 11-27 – PES PAV