CORSO

IL CONTESTO ORGANIZZATIVO E L’APPROCCIO BASATO SUL RISCHIO NELLA UNI EN ISO 9001:2015

NON CI SONO DATE DISPONIBILI AL MOMENTO

Descrizione

Si comunica che il corso può essere seguito da remoto, comodamente dal proprio computer.

>>> Scopri di più sui CORSI VIRTUAL


Come interpretare e applicare i requisiti “di alto livello” della norma


La comprensione del contesto e l’adozione delle logiche di rischio rappresentano due fra le maggiori sfide lanciate dalla ISO 9001:2015. Si  richiede che l’organizzazione consideri le questioni emergenti dal proprio contesto e le aspettative delle parti interessate, quando esse influiscono sulla conformità e sull’efficacia del Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ).

Con il sostegno del top management, una corretta interpretazione del contesto fornirà le basi per l’istituzione di un SGQ capace di affrontare i rischi e le opportunità provenienti dall’interno dell’organizzazione e dall’ambiente circostante, attraverso l’applicazione, a tutti i livelli, del “Risk-based Thinking” e degli strumenti e metodi per la gestione del rischio.


DOVE E QUANDO

Il corso è articolato in due giornate:

date in definizione


PROGRAMMA

Prima parte:

  • Presentazione del corso: obiettivi e contenuti
  • La “Struttura di Alto Livello” (HLS) per le norme sui sistemi di gestione
  • ISO 9001:2015: una nuova prospettiva di lettura delle organizzazioni
  • L’organizzazione come “Sistema Complesso Adattivo”: l’analogia con l’essere umano
  • Il Risk-based thinking e l’approccio prestazionale
  • PDCA, Risk-based thinking e approccio per processi
  • Le parole nuove della Gestione per la Qualità: “contesto”, “rischio”, “opportunità”
  • “Contesto”, “rilevanti parti interessate” e “rischio/opportunità” nei requisiti della ISO 9001:2015

Seconda parte:

  • Com’è fatto il “contesto” di un’organizzazione
  • PESTLE, PRIMO-F, SWOT, e altri strumenti per identificare e affrontare i fattori del contesto e le aspettative delle parti interessate
  • Adottare e applicare a tutti i livelli il Risk-based Thinking
  • Integrare la gestione del rischio nei processi
  • Linee guida e tecniche per la gestione del rischio: le norme UNI ISO 31000:2018 e IEC 31010:2019
  • Cenni su Bowtie Analysis e FMEA
  • Considerazioni sull’audit ISO 9001:2015 – Cenni alla UNI EN ISO 19011:2018
  • Conclusioni e feedback

DOCENTE

Nicola Gigante

Membro della Commissione Tecnica UNI “Gestione per la qualità e tecniche di supporto”. Capo della Delegazione Italiana in ambito ISO/TC 176 (Quality Management). Coordinatore del Gruppo di lavoro UNI (GL2): Qualità. Già membro ISO/TC 176/SC2/WG24: ISO 9001 Future Revision. Esperto ISO/TC 176/TF4 “Future Concepts”. Coordinatore ISO/TC 176/SC 2/TG 4 “Interpretations”. Ispettore di terza parte negli schemi: ISO 17020, 17021, 17025, 17043, 17065. Peer Assessor CEN-CENELEC.

 

Destinatari: Il corso si rivolge ai manager, ai responsabili della qualità, ai consulenti, agli auditor, e a tutti coloro che desiderano affrontare al meglio i requisiti di alto livello della ISO 9001:2015, affinché la loro corretta applicazione generi valore per l'organizzazione
Durata: 8 ore
Costo: 320 €

Da: 320,00 + IVA

Obiettivo

A conclusione del corso, i partecipanti:
- avranno appreso cosa si intende per "Contesto" nella ISO 9001:2015 e sapranno orientarsi fra vari strumenti e soluzioni di management, per affrontare i nuovi requisiti sul contesto stesso e le "Parti interessate".
- conosceranno il significato dei nuovi requisiti sul "Rischio", contenuti nella ISO 9001:2015 e gli strumenti più diffusi per la gestione del rischio, a partire da quelli proposti dalle norme della serie "ISO 31000"

TI POTREBBERO INTERESSARE

    SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBIENTI DI LAVORO MULTICULTURALI

    PRENOTA ORA
NEWSLETTER
Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter