Si comunica che il corso può essere seguito da remoto, comodamente dal proprio computer.
>>> Scopri di più sui CORSI VIRTUAL
Come interpretare e applicare i requisiti “di alto livello” della norma
La comprensione del contesto e l’adozione delle logiche di rischio rappresentano due fra le maggiori sfide lanciate dalla ISO 9001:2015. Si richiede che l’organizzazione consideri le questioni emergenti dal proprio contesto e le aspettative delle parti interessate, quando esse influiscono sulla conformità e sull’efficacia del Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ).
Con il sostegno del top management, una corretta interpretazione del contesto fornirà le basi per l’istituzione di un SGQ capace di affrontare i rischi e le opportunità provenienti dall’interno dell’organizzazione e dall’ambiente circostante, attraverso l’applicazione, a tutti i livelli, del “Risk-based Thinking” e degli strumenti e metodi per la gestione del rischio.
Il corso è articolato in due giornate:
date in definizione
Prima parte:
Seconda parte:
Nicola Gigante
Membro della Commissione Tecnica UNI “Gestione per la qualità e tecniche di supporto”. Capo della Delegazione Italiana in ambito ISO/TC 176 (Quality Management). Coordinatore del Gruppo di lavoro UNI (GL2): Qualità. Già membro ISO/TC 176/SC2/WG24: ISO 9001 Future Revision. Esperto ISO/TC 176/TF4 “Future Concepts”. Coordinatore ISO/TC 176/SC 2/TG 4 “Interpretations”. Ispettore di terza parte negli schemi: ISO 17020, 17021, 17025, 17043, 17065. Peer Assessor CEN-CENELEC.
Da: 320,00€ + IVA