CORSO

HUMAN CENTERED DESIGN THINKING

NON CI SONO DATE DISPONIBILI AL MOMENTO

Descrizione

Un approccio innovativo di problem solving.

Lo Human Centered Desing Thinking è un approccio che pone la prospettiva umana al centro del processo decisionale. In un mercato fluido il consumatore ha possibilità di compiere un numero infinito di scelte. La sua scelta è determinata dalla capacità di un prodotto / servizio di soddisfare la sua esigenza. La domanda passa da “quale prodotto è adatto in questo contesto” a “quale prodotto è il più adatto a me e alle mie esigenze specifiche in questo contesto”. Affinché la scelta del cliente ricada sui nostri prodotti o servizi è necessario definire strumenti e processi di lavoro in grado di comprendere il mercato human driven, delineando soluzioni strategiche in linea con i nuovi comportamenti delle persone. In questo corso proponiamo un approccio innovativo di problem solving legato all’innovazione del prodotto, servizio e di processo attraverso metodi e strumenti di Human Centered Design Thinking. In altre parole, useremo i principi fondamentali del design per osservare e comprendere un problema, ipotizzando e testando soluzioni creative con focus sulla prospettiva umana per produrre in breve termine risultati tangibili.


DOVE E QUANDO

Data in definizione


PROGRAMMA

Il corso si baserà sulla presentazione e sulla discussione di casi aziendali concreti e su un laboratorio esperienziale, affrontando:

  • Brainstorming.
  • Mind Maps.
  • Customer Journey Maps.
  • Affinity Diagrams.
  • Personas.
  • System Maps.
  • Brainwriting.
  • 100 Ideas.

DOCENTE

Jacopo Sabba Capetta

Dal 2006 si occupa di applicazione della formazione digitale ai processi aziendali e consulenza strategica. Collabora come mentore, formatore e facilitatore con svariate realtà. È membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale Giovani Innovatori. Ha approfondito le tematiche dell’agilità organizzativa e del gioco serio come leva per potenziare e predisporre all’innovazione il capitale umano nelle aziende, è facilitatore LEGO SERIOUS PLAY.

 

Destinatari: Imprenditori, Manager, Responsabili di prodotto, Team members, Professionisti e Startupper.
Durata: 16 ore
Costo: 960 €

Da: 960,00 + IVA

Obiettivo

• Migliorare la capacità decisionale e la qualità delle decisioni prese.
• Sviluppare un nuovo mindset in grado di comprendere scenari complessi.
• Mettere le persone al centro dei nostri processi.
• Introdurre la co-creazione nel metodo di lavoro.
• Comprendere processi iterativi di problem solving e decision making.
• Incrementare l'efficacia della creatività individuale.

TI POTREBBERO INTERESSARE

NEWSLETTER
Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter