CORSO

GREEN MANAGEMENT: ECONOMIA CIRCOLARE E INNOVAZIONE SOSTENIBILE IN AZIENDA – Percorso

NON CI SONO DATE DISPONIBILI AL MOMENTO

Descrizione

Oggi, a fronte di un’emergenza sanitaria che ha coinvolto l’intera comunità internazionale e una crisi climatica senza precedenti, modelli di business basati sul paradigma dell’economia circolare possono rappresentare una strategia concreta per un’economia virtuosa e vincente, che favorisca un miglior rapporto con l’ambiente, rafforzando il legame tra le green practises e il successo di impresa. Realizzare il passaggio da un modello tradizionale di produzione ad uno basato su un’economia circolare richiede un set di conoscenze e competenze tecniche, normative, di business e green marketing che spaziano sino ai sistemi di gestione.

La figura del Green Manager diventa sempre più cruciale per introdurre in maniera strutturata i paradigmi dell’innovazione sostenibile, dell’economia circolare e della green economy. Scopo del corso è trasmettere ai partecipanti competenze e conoscenze per realizzare e condurre politiche e percorsi di innovazione sostenibile nelle imprese, intervenendo sui processi e sull’organizzazione, sulla scelta dei fornitori e delle materie prime, sul coinvolgimento delle persone e di tutti gli stakeholder e, allo stesso tempo, aumentando la capacità di green marketing aziendale.

Il percorso è finanziabile al 100%, non solo attraverso i fondi interprofessionali, ma anche attraverso l’Avviso Formazione Continua di Regione Lombardia.

QUANDO

03 – 09 – 21 – 28 marzo, 4 – 14 – 21 – 28 aprile 2023

dalle 14.00 alle 18.00

corso fruibile online in modalità sincrona


PROGRAMMA

MODULO 1 – ECONOMIA CIRCOLARE, AMBIENTE E IMPRESE SOSTENIBILI

Scopo del primo modulo è quello di approfondire le teorie alla base dell’economia circolare e della sostenibilità, sviluppare la conoscenza relative alle normative collegate e imparare a definire il perimetro all’interno del quale pianificare e realizzare i processi innovativi aziendali di transazione verso questo modello di business.

MODULO 2 – MISURARE LA CIRCOLARITÀ DELLA PROPRIA AZIENDA

In questo modulo saranno trattati i metodi, gli strumenti e gli indicatori utili per misurare, valutare e monitorare in modo corretto i parametri relativi alla transazione verso modelli circolari: costi associati, valore generato, impatto ambientale e sociale. In quest’ottica si toccherà anche il tema delle certificazioni dedicate e della loro importanza.

MODULO 3 – CIRCULAR ECONOMY DESIGN

Obiettivo di questo modulo è quello di illustrare le metodologie utili a rivedere e ripensare i processi di progettazione dei prodotti, packaging al fine di garantire l’effettiva implementazione dei principi di sostenibilità ed economia circolare in azienda, favorendone lo sviluppo innovativo.

MODULO 4 – GREEN MARKETING

In questo modulo saranno trasmesse le conoscenze per definire i criteri per realizzare una campagna di green marketing evitando i rischi del green washing. Verranno inoltre approfonditi i principali sistemi di certificazione ed etichettatura.


DOCENTI

Filippo Corsini, Michele Merola

 

SCOPRI TUTTI I PERCORSI DELLA BUSINESS ACADEMY
Destinatari: • Green manager • Manager dell’innovazione • Direttore generale • Direttore di produzione • Direttore marketing • Supply Chain Manager
Durata: 32 ore
Costo: 1500 €

Da: 1.500,00 + IVA

Obiettivo

• Ampliare e aggiornare gli strumenti necessari ad effettuare la gestione sostenibile del processo di produzione dell’azienda;
• Sviluppare e rinnovare le tecniche per valutare e pianificare le azioni di economia circolare da intraprendere per i propri prodotti e/o servizi;
• Accrescere le conoscenze delle metodologie per la realizzazione di un corretto green marketing.

TI POTREBBERO INTERESSARE

    LA GESTIONE DELLA COMPLIANCE AZIENDALE E IL RUOLO DEL COMPLIANCE MANAGER – Percorso

    PRENOTA ORA

    COME GESTIRE L’ENERGIA A 360° SENZA PERDERE OPPORTUNITÀ – ISO 50001:2018

    PRENOTA ORA

    MARCHI, BREVETTI E PROPRIETA’ INDUSTRIALE: VALORIZZAZIONE E TUTELA – Percorso

    PRENOTA ORA
NEWSLETTER
Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter