Oggi, a fronte di un’emergenza sanitaria che ha coinvolto l’intera comunità internazionale e una crisi climatica senza precedenti, modelli di business basati sul paradigma dell’economia circolare possono rappresentare una strategia concreta per un’economia virtuosa e vincente, che favorisca un miglior rapporto con l’ambiente, rafforzando il legame tra le green practises e il successo di impresa. Realizzare il passaggio da un modello tradizionale di produzione ad uno basato su un’economia circolare richiede un set di conoscenze e competenze tecniche, normative, di business e green marketing che spaziano sino ai sistemi di gestione.
La figura del Green Manager diventa sempre più cruciale per introdurre in maniera strutturata i paradigmi dell’innovazione sostenibile, dell’economia circolare e della green economy. Scopo del corso è trasmettere ai partecipanti competenze e conoscenze per realizzare e condurre politiche e percorsi di innovazione sostenibile nelle imprese, intervenendo sui processi e sull’organizzazione, sulla scelta dei fornitori e delle materie prime, sul coinvolgimento delle persone e di tutti gli stakeholder e, allo stesso tempo, aumentando la capacità di green marketing aziendale.
03 – 09 – 21 – 28 marzo, 4 – 14 – 21 – 28 aprile 2023
dalle 14.00 alle 18.00
corso fruibile online in modalità sincrona
Scopo del primo modulo è quello di approfondire le teorie alla base dell’economia circolare e della sostenibilità, sviluppare la conoscenza relative alle normative collegate e imparare a definire il perimetro all’interno del quale pianificare e realizzare i processi innovativi aziendali di transazione verso questo modello di business.
In questo modulo saranno trattati i metodi, gli strumenti e gli indicatori utili per misurare, valutare e monitorare in modo corretto i parametri relativi alla transazione verso modelli circolari: costi associati, valore generato, impatto ambientale e sociale. In quest’ottica si toccherà anche il tema delle certificazioni dedicate e della loro importanza.
Obiettivo di questo modulo è quello di illustrare le metodologie utili a rivedere e ripensare i processi di progettazione dei prodotti, packaging al fine di garantire l’effettiva implementazione dei principi di sostenibilità ed economia circolare in azienda, favorendone lo sviluppo innovativo.
In questo modulo saranno trasmesse le conoscenze per definire i criteri per realizzare una campagna di green marketing evitando i rischi del green washing. Verranno inoltre approfonditi i principali sistemi di certificazione ed etichettatura.
Filippo Corsini, Michele Merola
Da: 1.500,00€ + IVA