CORSO

ESSERE RESPONSABILI, LEADER NEL MOMENTO DI EMERGENZA

NON CI SONO DATE DISPONIBILI AL MOMENTO

Descrizione

Come gestire noi stessi, le persone, gli strumenti, le riunioni in tempi di emergenza.

Essere responsabili in tempi di emergenza è particolarmente difficile: gli altri ci guardano con grande attenzione per capire cosa è meglio fare, ci chiedono di essere leader e avere la capacità di dare delle risposte e delle indicazioni che funzionino, dal punto di vista organizzativo e personale.
A questo va aggiunta la complessità di lavorare insieme da remoto, con riunioni virtuali e gestione delle emergenze e degli aggiornamenti continui che arrivano dall’esterno.
Eppure ci sono tecniche, strategie, modalità di organizzazione e comunicazione che funzionano anche in momenti come questi.


QUANDO

Data da definire


PROGRAMMA

  • Cosa significa essere responsabili, manager, leader in momenti di emergenza.
  • Quali azioni sono efficaci e necessarie e quali invece da evitare.
  • Come organizzare le attività quotidiane in tempi straordinari.

DOCENTI

Enrico Lorenzi – Psicologo delle organizzazioni e Coach. Dal 2001 si occupa di consulenza organizzativa, formazione, selezione, valutazione del potenziale, benessere organizzativo per aziende e società di consulenza. E’ appassionato di sviluppo personale e coaching mediato dai cavalli.

Destinatari: Il corso è pensato per responsabili di gruppi di lavoro che si trovano a gestire i propri collaboratori a distanza e hanno bisogno di nuovi strumenti per fronteggiare la situazione di emergenza
Durata: Per supportare questo processo di apprendimento in tempi difficili, vi proponiamo un percorso ad hoc condotto da e costituito da: 2 momenti formativi della durata di 2 ore in e-learning, per trasferire informazioni e tecniche; video-consulenze individuali della durata di un’ora per costruire una strategia efficace su misura.
Costo: 300 €

Da: 300,00 + IVA

Obiettivo

- Mantenere e rinforzare la propria leadership anche con modalità di lavoro instabili.
- Organizzare riunioni e supervisionare l’attività dei collaboratori in modo strategico.
- Passare dal controllo alla responsabilizzazione.
- Comunicare lucidità e tranquillità anche in momenti di crisi.
- Trovare il proprio modo di scaricare la tensione personale per evitare che si scarichi sugli altri o sull’attività.
NEWSLETTER
Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter