RIFERIMENTI NORMATIVI: art. 32 d.lgs. 81/2008 e Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016
Gallarate:
18 -25 Ottobre dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
20-30 Ottobre dalle 09.00 alle 13.00
27 Ottobre dalle 14.00 alle 18.00
30 Ottobre dalle 14 alle 16 TEST FINALE
Presentazione e apertura del corso – L’approccio alla prevenzione nel d.lgs. n. 81/2008 – Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento – Il sistema Istituzionale della prevenzione – Il sistema di vigilanza e assistenza – l soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008 – Il processo di valutazione del rischi – Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi – La gestione delle emergenze – La sorveglianza sanitaria – Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione
UNITÀ DIDATTICA A2:
Il sistema sicurezza aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008:
– datore di lavoro, dirigenti e preposti;
– responsabile del servizio prevenzione e protezione e addetti del SPP;
– Medico Competente;
– rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale e di sito;
– addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e primo soccorso;
– lavoratori, progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori;
– lavoratori autonomi;
– imprese familiari.
UNITÀ DIDATTICA A3:
Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione. – Principio di precauzione: attenzione alle lavoratrici in stato di gravidanza, alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro. Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni. Analisi delle malattie professionali: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo. Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile. Valutazione dei rischi: metodologie e criteri per la valutazione dei rischi. Fasi e attività del processo valutativo. Il contesto di applicazione delle procedure standardizzate. Contenuti struttura e organizzazione del documento di valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi da interferenze e la gestione di contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.
UNITÀ DIDATTICA A4: La classificazione dei rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza.
La segnaletica dì sicurezza. l dispositivi di protezione individuate: criteri di scelta e di utilizzo. Il rischio incendio: caratteristiche e procedure di gestione. Il piano di emergenza e di primo soccorso: ambiti e applicazioni. Sorveglianza sanitaria: obiettivi e obblighi, specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche e giudizi di idoneità, ricorsi.
UNITÀ DIDATTICA A5: Informazione, formazione e addestramento dei soggetti previsti nel d.lgs. n. 81/2008.
La consultazione aziendale della sicurezza. Le relazioni tra i soggetti del sistema prevenzione.
Il corso, propedeutico per il Modulo B comune e per il Modulo C, è articolato in 5 moduli per una durata totale di 28 ore e prevede una verifica finale.
Il corso RSPP/ASPP MODULA A – CORSO BASE ha validità sia in Provincia di Varese sia in tutta Italia e ha durata di 5 anni.
Da: 720,00€ + IVA