CORSO

FINANCE FOR NON FINANCE MANAGER

NON CI SONO DATE DISPONIBILI AL MOMENTO

Descrizione

Le leve principali per manovrare redditività e cash flow dell’impresa, e per creare valore economico nel tempo.

Un corso pensato per manager e imprenditori di estrazione non amministrativa che vogliono acquisire un linguaggio economico – finanziario, comprendere le dinamiche economico finanziarie di impresa e sviluppare una maggiore consapevolezza sulle leve da attivare per migliorarne la redditività e generare valore.


DOVE E QUANDO

23 novembre 2023

orario: 09:00/13:00 – 14:00/18:00

Gallarate, corso in presenza.


PROGRAMMA

  • La lettura del bilancio e le relazioni tra le diverse componenti economiche, patrimoniali e finanziarie, ed il senso dell’evoluzione dei risultati nel tempo.
  • Il conto economico, le aree e le leve di gestione economica.
  • Lo stato patrimoniale, le aree e le leve di gestione patrimoniale finanziaria.
  • Il rendiconto finanziario e le leve di gestione dei flussi finanziari.
  • Come leggere alcuni indicatori economico finanziari evitando il rischio di creare informazioni distorte.
  • La lettura e la prima valutazione dei bilanci della concorrenza, dei clienti, dei fornitori.

Ai partecipanti verrà rilasciato un modello di analisi di bilancio.


DOCENTE

Massimo Solbiati

Dottore commercialista e revisore legale, ha maturato esperienze professionali da oltre 25 anni. Laureato all’Università Bocconi di Milano, dove è stato anche docente. Dal 1982 al 1993 ha lavorato in azienda industriale. Dal 1993 opera come consulente direzionale e dal 1993 è docente in LIUC Università Cattaneo. Docente della Scuola di Alta Formazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Lombardia, è autore di numerose pubblicazioni su temi di finanza ed economia d’impresa.

 

Durata: 8 ore
Costo: 480 €

Da: 480,00 + IVA

Obiettivo

Capire dal bilancio la dinamica economico finanziaria e comprendere quali leve possono essere manovrare per generare redditività e cash flow. Acquisire il senso dell’evoluzione dei risultati economico finanziari nel tempo rispetto al settore di riferimento ed ai concorrenti può costituire uno stimolo per il rinnovamento strategico rispetto ai modelli di business della concorrenza.

DESTINATARI
Imprenditori e responsabili di diverse funzioni.

TI POTREBBERO INTERESSARE

NEWSLETTER
Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter