Descrizione
La globalizzazione dei mercati ha imposto nuove regole per la circolazione dei prodotti e un complesso insieme di normative nazionali, comunitarie e sovranazionali. Per le imprese l’internazionalizzazione rappresenta una grande opportunità da cogliere, nonché una sfida importante da dover affrontare. L’Export Compliance Officer (ECO) è una figura chiave per la gestione del rischio in imprese di qualsiasi dimensione, poiché in grado di identificare, analizzare, gestire e pianificare processi e strategie per la creazione di vantaggio competitivo nelle operazioni commerciali e nelle transazioni finanziarie internazionali, cooperando trasversalmente con tutte le unità coinvolte nei vari contesti operativi.
QUANDO
8 – 11 – 15 – 18 – 22 – 25 – 29 marzo e 1 aprile 2022
orario 9.00/13.00
Corso fruibile da remoto in modalità sincrona
PROGRAMMA
Il corso di formazione per l’ottenimento della certificazione ECO approfondisce i seguenti temi:
1° MODULO: LA PIANIFICAZIONE DEGLI ASPETTI DOGANALI PER L’ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE DELLA MERCE
- Gli adempimenti doganali
- Certificazione AEO
- L’origine delle merci e gli accordi di libero scambio
- La sicurezza nel trasporto internazionale e termini di resa Incoterms
2° MODULO: RESTRIZIONI ED EMBARGHI: LIMITI, DIVIETI E SANZIONI PER LE VENDITE INTERNAZIONALI
- La regolamentazione dei prodotti dual use e i procedimenti autorizzativi
- Le sanzioni internazionali e gli embarghi
- I materiali di armamento
3° MODULO: REQUISITI DI SICUREZZA, CONFORMITÀ ED ETICHETTATURA NEI MERCATI GLOBALI
- La sicurezza dei prodotti destinati ai consumatori
- Regolamentazione delle sostanze chimiche nell’UE e impatti sui soggetti responsabili in un contesto globale
- I requisiti di etichettatura e di informazione al consumatore nei mercati globali
4° MODULO: GESTIONE DEL RISCHIO NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
- Verifiche di conformità e programmi di ispezione pre- e post-shipment
- Documentazione e procedure
- I requisiti import-export in Cina
- La conformità EAC nell’Unione Doganale Euroasiatica
- Valutazione e gestione del rischio in azienda
- Il contrasto al riciclaggio e il ruolo delle banche nel commercio internazionale
- Il D.Lgs. 231/01 e la responsabilità aziendale negli scambi internazionali
DOCENTI
Il corso è organizzato in collaborazione con lo studio ZPC Srl – società di consulenza e formazione al servizio di imprese e istituti finanziari nella gestione dei molteplici aspetti del processo di internazionalizzazione , attraverso due aree strategiche principali, Export Controls e Trade Compliance.
Destinatari: Il corso si rivolge a tutti coloro che si occupano dei processi di internazionalizzazione, con ruoli di responsabilità o operativi, che desiderano consolidare e ampliare le proprie conoscenze specialistiche e che eventualmente desiderano sostenere l’esame finale di certificazione ECO con l’Ente certificatore Cepas secondo lo schema di certificazione e ai costi di cui al sito https://www.cepas.it/ settori-di-certificazione/export-compliance-officer/.
Durata: Il percorso ha una durata di 32 ore, momenti d'aula saranno alternati a incontri di formazione on line con modalità sincrona. Per terminare con successo il percorso formativo è richiesto un impegno personale di studio a distanza, indicativamente di 40-80 ore in base alla preparazione e predisposizione personali.