Il quadro delle misure emergenziali attualmente in vigore, ricadute pratiche e documentali per per le imprese e protezione dei dati personali
L’introduzione delle norme d’emergenza per il contenimento e il contrasto della grave epidemia di COVID-19 ha comportato importanti ricadute anche in ambito data protection: basti pensare da un lato al trattamento dei dati sanitari connessi alla necessità di rilevare la temperatura corporea, all’effettuazione di tamponi o test sierologici, alla collaborazione richiesta nel tracciamento dei contagi ed alle dovute comunicazioni tra enti pubblici e privati dei dati di persone positive al COVID-19. Inoltre le norme implicano ricadute organizzative e tecniche legate alla necessità di effettuare tali trattamenti garantendo la compliance normativa, con particolare riferimento all’attuazione del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid 19 negli ambienti di lavoro. Il corso tiene conto dell’attuale fase della situazione contingente legata all’emergenza COVID-19 e mira ad informare in merito al quadro delle misure emergenziali attualmente in vigore e ad evidenziare le ricadute per le imprese, sia pratiche che documentali, con l’obiettivo di individuare un equilibrio sostenibile tra gestione dell’emergenza, svolgimento in sicurezza dell’attività produttiva e protezione dei dati personali.
DOVE E QUANDO
22 ottobre 2020, orario 09,00/13,00, corso online con modalità sincrona
Cenni introduttivi:
Il GDPR e la normativa privacy nazionale
Le implicazioni privacy nell’emergenza COVID-19:
– L’attuale quadro normativo
– Le indicazioni del Garante italiano e dell’European Data Protection Board
– Il Protocollo per il contrasto al coronavirus condiviso dalle parti sociali
– Gli adempimenti a carico del datore di lavoro/titolare del trattamento
– La collaborazione e la responsabilità del dipendente
– I controlli sull’attuazione del Protocollo
– Modelli e tracce per gli adempimenti documentali (informative, autorizzazioni, esempi di aggiornamento del Registro delle attività di trattamento)
D.ssa Laura Di Liddo, Consulente Privacy e Formatore, Privacy Officer, GRCTeam Consultant
Dott. Mattia Cortinovis, DPO, Consulente privacy, Docente presso DNVGL, GRCTeam Consultant
Da: 230,00€ + IVA