Descrizione
Lo scenario comunitario e nazionale richiede alle aziende di porre sempre crescente attenzione al tema energetico nelle proprie strategie e politiche industriali.
D’altro canto, garantire l’efficienza energetica di qualsiasi attività produttiva rappresenta non solo un risparmio di costi ma porta benefici in termini di efficienza organizzativa, di rispetto dell’ambiente e della salute e di buoni ritorni di immagine.
Avere una risorsa interna, preparata, che guida l’impresa nell’attuare politiche di riduzione dei consumi energetici diviene fondamentale anche per quelle realtà che non hanno l’obbligo di avere un Energy Manager.
QUANDO
9 – 16 – 23 – 30 novembre 2022, dalle 14.00 alle 18.00
corso fruibile online in modalità sincrona
PROGRAMMA
MODULO 1 IL MERCATO ENERGETICO (4 ore)
- Premessa: grandezze fondamentali e unità di misura nel campo energetico
- Il mercato energetico
- Struttura dei mercati (energia elettrica & gas naturale)
- società di vendita
- servizi di rete
- ARERA, GSE, GME, CSEA
- Principali tipologie di contratti (fisso, indicizzati, portafoglio) energia elettrica e gas metano
- Contabilità energetica
- fattura energia elettrica
- fattura gas naturale
- eventuali esenzioni fiscali (usi esenti ee + gas, gasolio, …)
- Le figure dell’energia in azienda
MODULO 2 EFFICIENZA ENERGETICA NELLE IMPRESE (8 ore)
- Efficienza energetica nelle imprese
- Diagnosi energetiche
- Principali interventi (tecnologie per il risparmio energetico)
- Monitoraggio energetico (fisso, spot)
- Autoproduzione
- cogenerazione/ trigenerazione/teleriscaldamento
- fotovoltaico
- solare termico
- pompa di calore
- Dimensionamento di massima impianto fotovoltaico
- Dimensionamento di massima impianto di cogenerazione
MODULO 3 ASPETTI ECONOMICI E FISCALI (4 ore)
- Certificati Bianchi
- Conto Termico
- Detrazioni fiscali
- Bando Regione Lombardia (Linea 1 + Linea 2)
- Decreto FER1
- Adempimenti fiscali connessi (dogane, ARERA, TERNA,…)
- Dichiarazione di consumo di energia elettrica e gas
- Come ottenere l’esenzione dal pagamento dell’accisa su alcuni vettori energetici
- Rendicontazione dei consumi ENEA
- Elementi per valutazioni economiche
- Lettura/verifica fattura di energia elettrica
- Esercitazioni pratiche (es. calcolo TEE, indicatori economici….)
DOCENTE
Roberto Papaleo, Fabio Tarocco
Destinatari: ll percorso è rivolto a tutte le figure professionali tecniche e manageriali che intendono approfondire i temi relativi all’energia in modo concreto, con l’obiettivo di acquisire nuove conoscenze tecniche e gestionali.