RIFERIMENTI NORMATIVI: art. 73 del d.lgs. 81/2008 e allegato III dell’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012
DOVE E QUANDO
29 Maggio dalle 8.30 alle 12.30
presso Safety pro Work srls
Via Formazza 20, 21052 Busto Arsizio (VA)
PROGRAMMA
Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni della PLE.
Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
Posizionamento della PLE sul luogo di lavoro: delimitazione dell’area dì lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
Destinatari: ll corso è rivolto agli addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori.
Durata: 4 ore
Costo: 180 €
Da: 180,00€ + IVA
Obiettivo
Il corso consente, previo il superamento delle verifiche previste, di conseguire l’aggiornamento della formazione pregressa. Si consiglia un abbigliamento consono per la prova pratica. Si richiedono scarpe antinfortunistica e i DPI 3^cat anticaduta aziendali.
TI POTREBBERO INTERESSARE
Formazione per l’attribuzione del profilo professionale di persona esperta (PES) o avvertita (PAV) in ambito elettrico