CORSO

COORDINARE E GESTIRE LOGISTICA E MAGAZZINI: CONOSCENZE E TECNICHE PER ANDARE OLTRE ALLA GESTIONE DELL’ORDINARIO – Percorso

NON CI SONO DATE DISPONIBILI AL MOMENTO

Descrizione

Il magazzino rappresenta oggi un importante segmento della fornitura di beni e materiali che incide sui costi aziendali e sul livello di servizio espresso nei confronti dei clienti interni ed esterni. Logistica e magazzino sono quindi leve strategiche fondamentali per la competitività aziendale. Il percorso rivolto ai responsabili di magazzino, supply chain e coordinatori delle attività logistiche ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e le tecniche necessarie per andare oltre alla mera gestione delle merci e sviluppare una professionalità capace di coordinare risorse umane e attività.

Organizzato in dieci incontri on – line, il corso partirà da una riflessione sull’attuale contesto macroeconomico e sull’evoluzione del ruolo per poi concentrarsi sulla logistica di magazzino e la gestione e ottimizzazione delle scorte, con uno sguardo alla logica lean e all’utilizzo dei KPI e alle sinergie tra Supply Chain, Pianificazione della Produzione e altre Funzioni aziendali. Completerà il percorso un laboratorio di comunicazione efficace e di gestione e motivazione dei collaboratori.


DOVE E QUANDO

5 – 14 – 21 – 27 aprile, 2 – 9 – 12 -15 – 22 – 29 maggio 2023

orario: 5 – 14 – 21 – 27 aprile, 12 – 29 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00, 2 – 9 – 15 – 22 maggio 2023 dalle 14.00 alle 18.00

corso fruibile online in modalità sincrona


PROGRAMMA

Primo Modulo – La Funzione Logistica nel tempo: ruolo, competenze ed organizzazione
  • Evoluzione della Supply Chain e della Funzione Logistica nel tempo
  • Il ruolo del Responsabile Logistico e del Responsabile del Magazzino nel Post Covid. Quali prospettive per il futuro?
  • Uno sguardo alle attività logistiche innovative che potranno essere implementate in futuro:
    • outsourcing delle attività relative alla Catena di Fornitura
    • iniziative di Miglioramento del tipo Advanced Planning Scheduling
    • concetti di Block Chain applicata alla tracciabilità della Catena di Fornitura
Secondo Modulo – Logistica di Magazzino e Gestione Scorte
  • Logistica di magazzino
  • Gestire le scorte in azienda minimizzando i costi e mantenendo forniture adeguate
  • Che cosa sono le scorte ed i vari tipi di scorte
  • Cenni sul dimensionamento dei lotti d’Acquisto (EOQ – lotto economico d’acquisto)
  • Cenni sulle politiche di riordino
  • Cenni sull’inventario di magazzino e sulle rettifiche inventariali
Terzo Modulo – Warehouse management: Logistica Interna e Gestione del Magazzino
  • La Gestione della Logistica Interna (Inbound):
    • gli aspetti legati alla gestione delle merci
    • le aree del magazzino interne
    • le aree del magazzino esterne
    • i mezzi per la movimentazione delle merci
  • L’organizzazione e la Gestione Fisica del Magazzino:
    • le caratteristiche del magazzino
    • le opportunità di miglioramento del magazzino
    • i diversi tipi di magazzini e delle attrezzature per tipologia di merci e per disposizione
    • i sistemi di identificazione automatica (Bar code, RFID, …)
    • l’utilizzo dei magazzini automatici
Quarto Modulo – Sviluppare Attività Outbound
  • La gestione dell’Outbound:
    • processi e strutture dedicate alla gestione delle merci da inviare ai Clienti
    • il Picking e la preparazione delle merci in uscita
    • cenni sulle operazioni di carico.
  • La gestione dei flussi di trasporto
  • Le diverse scelte modali utilizzate in azienda
Quinto Modulo – Gestione efficace delle relazioni interne ed esterne: principi di comunicazione
  • Per gestire correttamente le relazioni con i colleghi e con i collaboratori bisogna saper comunicare
  • Per comunicare bene bisogna saper ascoltare
  • Come comunicare in modo efficace
  • Come gestire in modo persuasivo la comunicazione con Fornitori/Clienti, Trasportatori e terzi in genere
  • Gli errori da evitare per costruire buone relazioni
  • Gli steps della comunicazione per partecipare alla costruzione dell’identità aziendale
Sesto Modulo – Come gestire i propri collaboratori e promuovere “il cambiamento” richiesto a noi e alle nostre aziende
  • Motivare sé stessi per motivare gli altri
  • Azioni e convinzioni che limitano il cambiamento, come superarli
  • Obiettivi motivanti e progettualità incentivante per creare Valore Aggiunto nella gestione della Logistica e dei Magazzini
  • Dalle minacce emozionali, alle energie rigeneranti
  • Le teorie dei bisogni per la pratica della motivazione
Settimo Modulo – Cenni di Lean Operations, Lean Production e Lean Supply Chain
  • Cenni di Lean Thinking
  • Strumenti utilizzabili nella Gestione della Supply Chain e della Logistica
  • La logica Lean e le attività del miglioramento continuo
  • L’utilizzo dei KPI logistici e la loro gestione per il raggiungimento degli obiettivi aziendali
  • Alcuni dei KPI più utilizzati nella Logistica e nei Magazzini
Ottavo Modulo – Analisi e gestione delle scorte
  • Tipologie e funzioni delle scorte in azienda:
    • tipologie e funzioni
    • l’analisi ABC applicata ai materiali
    • i metodi di gestione scorte tradizionali e collaborativi (MRP-based, consignment stock, VMI, continuous replenishment, kanban)
  • L’anagrafica prodotti e i sistemi di identificazione adottati nei magazzini moderni
  • La pianificazione degli ingressi e delle uscite
  • Cenni di Expediting
  • Cenni sulle operazioni di macero e smaltimento degli stock
Nono Modulo – Tecniche di riduzione delle scorte
  • Livelli delle scorte e politiche di acquisto
  • L’analisi ABC delle giacenze
  • Le principali metriche di gestione del magazzino: indice di rotazione e Days of Supply
  • Il rifornimento sincrono (just in time) e asincrono (tradizionale) delle linee di produzione e dei reparti
  • I lotti merce
  • I lead time
  • Azioni condivise con l’ente richiedente (early involvement)
Decimo Modulo – Sviluppare Interconnessioni tra Supply Chain, Pianificazione della Produzione e Funzioni aziendali
  • Cenni sull’interconnessione tra Supply Chain / Logistica di Magazzino e capacità produttiva
  • La pianificazione dei fabbisogni dei materiali:
    • dalla Distinta Base all’utilizzo dell’MRP
    • l’integrazione con la Funzione Logistica come leva strategica
  • La previsione dei volumi di produzione, l’integrazione con la Funzione Logistica come leva strategica
  • La Sicurezza: concetti fondamentali per chi opera in un magazzino

 


DOCENTI

Professionisti MJF Professional Network

 

SCOPRI TUTTI I PERCORSI DELLA BUSINESS ACADEMY
Destinatari: - Responsabili dei Magazzini - Responsabili Supply Chain e Coordinatori delle attività Logistiche - Magazzinieri Senior che intendono specializzarsi nella gestione della Logistica e conoscere gli strumenti per l’esercizio della funzione - Figure professionali di coordinamento di strutture logistico/commerciali o di aziende di logistica e trasporti
Durata: 40 ore
Costo: 2000 €

Da: 2.000,00 + IVA

Obiettivo

• Comprendere l'evoluzione della funzione logistica e di magazzino nel tempo e nel post Covid
• Acquisire conoscenze utili per una buona organizzazione e gestione fisica del magazzino
• Conoscere come sviluppare attività Outbound
• Acquisire elementi necessari per l’analisi e la gestione delle scorte e per una loro ottimizzazione
• Conoscere come comunicare e sviluppare relazioni propositive con collaboratori, clienti interni ed esterni e fornitori

TI POTREBBERO INTERESSARE

    LA FUNZIONE ACQUISTI E IL NUOVO RUOLO DEL BUYER, STRUMENTI E TECNICHE – Percorso

    PRENOTA ORA

    INNOVARE IN IMPRESA: METODOLOGIE E STRUMENTI PER REALIZZARE NUOVI PROGETTI O ATTIVARE PROCESSI INNOVATIVI

    PRENOTA ORA

    IL MANAGER DELL’INNOVAZIONE – PERCORSO

    PRENOTA ORA
NEWSLETTER
Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter