CORSO

CONTROLLO DI GESTIONE E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA – Percorso

NON CI SONO DATE DISPONIBILI AL MOMENTO

Descrizione

Negli ultimi anni si sono accentuati i problemi legati alla gestione finanziaria nonché alla redditività delle imprese, non solo per quanto riguarda le performance economiche, ma anche per la capacità di generare cassa nel breve e medio termine cosicché le aziende si trovano nella condizione di dover necessariamente pianificare in modo strategico quelli che dovranno essere i flussi finanziari. Molte PMI non possiedono, però, competenze di pianificazione e controllo finanziario e sorge quindi l’esigenza prioritaria di avere al proprio interno professionalità capaci di assicurare il trattamento contabile delle transazioni economiche, analizzare gli scostamenti tra quanto programmato e quanto realizzato, individuare fattori e cause determinati, prospettando interventi migliorativi nella gestione aziendale e proposte sulla strategia di medio termine.

Il percorso è finanziabile al 100%, non solo attraverso i fondi interprofessionali, ma anche attraverso l’Avviso Formazione Continua di Regione Lombardia.

Guarda il video di presentazione del percorso:


DOVE E QUANDO

9 – 16 – 23 – 30 marzo, 6 – 13 – 20 – 27 aprile, 4 – 11 maggio 2023

orario: 09:00/13:00

corso fruibile online in modalità sincrona


PROGRAMMA

Il corso sarà suddiviso in 5 moduli della durata di 8 ore: i primi, riguarderanno la gestione dell’impresa, del budget e il controllo dei costi; uno sarà dedicato all’attività di reportistica mentre un altro tratterà gli strumenti per la pianificazione finanziaria.

MODULO 1 – LA GESTIONE E IL CONTROLLO DI IMPRESA

Il sistema di pianificazione e controllo guida le scelte di un’impresa e crea valore nel tempo. Saranno qui presentati metodi di controllo di impresa con un focus sulle più ricorrenti criticità presenti in azienda e sulle specifiche funzioni organizzative coinvolte nel processo.

MODULO 2 – LA GESTIONE DEI COSTI PER CREARE VALORE NELL’IMPRESA

Gestire i costi è sia fonte di vantaggio competitivo sia una condizione di sopravvivenza. Non è sufficiente saperli rilevare, ma occorre conoscerne le cause, comprendere la relazione tra costi e risorse e impostare un buon sistema di contabilità dei costi. Il modulo si concentrerà sulle tecniche per rilevarli e classificarli, sulle logiche di calcolo, sul legame con le decisioni, quello tra costing e princing.

MODULO 3- LA COSTRUZIONE DEL BUDGET INTEGRATO

Il budget è un fondamentale strumento di gestione aziendale: si definiscono obiettivi e si allocano risorse. È un processo organizzativo e contabile delicato. Durante il modulo saranno presentati le metodologie e gli strumenti necessari ad impostare un processo di budgeting efficace.

MODULO 4- REPORTING DIREZIONALE E CONTROLLO DI IMPRESA

Il reporting è lo strumento per la visibilità del controllo di gestione e di quello strategico. Saranno fornite le linee guida per costruire un reporting coerente con le esigenze dell’impresa e per supportarne i processi decisionali.

MODULO 5 – LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

Un’attenta pianificazione dei bisogni finanziari e di misure per minimizzare i rischi sono basilari per una buona gestione di impresa. Il modulo approfondisce gli strumenti di pianificazione, previsione e copertura dei rischi e la loro declinazione in azienda.


DOCENTE

Massimo Solbiati

Dottore commercialista e revisore legale, ha maturato esperienze professionali da oltre 25 anni. Laureato all’Università Bocconi di Milano, dove è stato anche docente. Dal 1982 al 1993 ha lavorato in azienda industriale. Dal 1993 opera come consulente direzionale e docente in LIUC Università Cattaneo. Docente della Scuola di Alta Formazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Lombardia, è autore di numerose pubblicazioni su temi di finanza ed economia d’impresa.

Destinatari: Il corso è rivolto a chi aspira o ricopre il ruolo di: • Direttore amministrativo • Responsabile finanziario • Responsabile del controllo di gestione • Controller • Capi contabili • Impiegati amministrativi • Personale coinvolto nella predisposizione del bilancio
Durata: 40 ore
Costo: 2000 €

Da: 2.000,00 + IVA

Obiettivo

La finalità di questo corso è quella di formare esperti nel controllo di gestione e nella pianificazione finanziaria per rispondere alle necessità delle imprese di personale capace e preparato, strategicamente determinante per le aziende. Obiettivo generale è, quindi, quello di fornire ai partecipanti uno schema concettuale che permetta di interiorizzare le logiche e le metodologie di programmazione e controllo di gestione, inteso come strumento di supporto al governo dell’impresa: saranno indicate le valenze non solo tecniche, ma anche organizzative del controllo di gestione e verrà presentata la catena dei processi aziendali, evidenziando il legame tra il controllo di gestione e gli altri processi.

Gli obiettivi specifici prevedono di:
• Ampliare e aggiornare strumenti tecnici e prassi per ottenere un efficace processo di budgeting;
• Accrescere nei partecipanti un approccio operativo concreto per determinare e gestire i fabbisogni finanziari dell’impresa;
• Sviluppare competenze per gestire e minimizzare il risk management finanziario;
• Aumentare l’abilità di realizzazione di report periodici sull'andamento economico-finanziario aziendale.

TI POTREBBERO INTERESSARE

NEWSLETTER
Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter