Definire obiettivi e allocare risorse in funzione del piano di azioni e predisporre un reporting utile al confronto dei risultati rispetto al Budget iniziale sono attività fondamentali in capo ai responsabili delle varie funzioni ai fini del controllo di gestione ed il controllo strategico di impresa. Scopo del corso è fornire le basi per un corretto processo di elaborazione del budget e per un efficace realizzazione di un sistema di reporting, sia attraverso un confronto con le migliori prassi, sia con l’utilizzo di strumenti operativi.
14 – 21 – 28 ottobre 2021, orario 09.00/13.00
Corso fruibile da remoto in modalità sincrona
Ai partecipanti verrà rilasciato un tool operativo per la costruzione del budget nonché tools con esempi di report e di indicatori.
Riccardo Coda
Dottore commercialista e revisore legale, ha maturato esperienze professionali da oltre 35 anni. Laureato all’Università Bocconi – Milano. Ha lavorato dal 1975 al 1986 in Arthur Andersen, nel Gruppo General Foods e nel Gruppo Montefibre in posizioni direttive come financial controller. Dal 1986 opera come consulente direzionale. Docente della Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano, è autore di numerose pubblicazioni su temi di finanza ed economia d’impresa.
Massimo Solbiati
Dottore commercialista e revisore legale, ha maturato esperienze professionali da oltre 25 anni. Laureato all’Università Bocconi di Milano, dove è stato anche docente. Dal 1982 al 1993 ha lavorato in azienda industriale. Dal 1993 opera come consulente direzionale. Dal 1993 è docente in LIUC Università Cattaneo. Docente della Scuola di Alta Formazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Lombardia, è autore di numerose pubblicazioni su temi di finanza ed economia d’impresa.
Da: 720,00€ + IVA