CORSO

BREXIT: ASPETTI FISCALI E ADEMPIMENTI DOGANALI

NON CI SONO DATE DISPONIBILI AL MOMENTO

Descrizione

Dal 1° gennaio 2021 il Regno Unito non è più parte del mercato unico dell’UE e dell’unione doganale. I due Paesi costituiscono due mercati distinti e tutte le operazioni commerciali sono soggette a regimi doganali nelle relazioni fra paesi terzi. A mitigare gli effetti della Brexit, il 24 dicembre 2020 è stato firmato un accordo di libero scambio tra UE e UK, che prevede benefici e agevolazioni negli scambi commerci tra i due paesi.

L’uscita del Regno Unito dal mercato Unico ha anche importanti risvolti fiscali nei rapporti tra i paesi UE ed extra UE nonché i riflessi ai fini IVA sulle operazioni effettuate con soggetti residenti nel Regno Unito.

Il corso si concentrerà sugli aspetti fiscali e doganali legati alla Brexit e al loro impatto sulle attività connesse allo scambio di merci, con l’obiettivo di fare chiarezza su un tema complesso e di fornire indicazioni pratiche e utili per una corretta gestione delle operazioni di importazione ed esportazione.


QUANDO

17 febbraio 2021, orario 14,00/16,00

18 febbraio 2021, orario 10,00/12,00

fruizione del corso on line in modalità sincrona


PROGRAMMA

Modulo fiscale – 2 ore

Obiettivo: illustrare gli adempimenti IVA nelle operazioni con il Regno Unito

  • Effetti ai fini delle imposte sui redditi (cenni)
  • Effetti in ambito lavorativo e previdenziale (cenni)
  • Effetti ai fini Iva:

– acquisto di beni

– cessione di beni

– la gestione delle note di credito emesse nel 2021 inerenti a operazioni fatturate nel 2020 e gestione dell’intrastat

– fatture a saldo nel 2021 inerenti a fatture di acconto emesse nel 2020

– triangolazioni

– consignment stock

– vendite a distanza e Moss

– servizi resi

– servizi ricevuti

– commercio elettronico rimborsi

– identificazione Iva

– aspetti documentali e adempimenti

 

Modulo operazioni doganali – 2 ore

Obiettivo: fornire indicazioni utili per una corretta gestione delle pratiche doganali

  • Introduzione all’Accordo e cenni all’origine preferenziale delle merci riferiti alla Gran Bretagna
  • A partire dai codici doganali delle aziende partecipanti esempi pratici di quale documentazione predisporre
  • Cenni agli incoterms più idonei per il paese
  • Cenni sull’Irlanda del Nord

DOCENTI

Claudio Sabbatini – Tributarista (LAPET L. 4/2013) – Consulente del lavoro

Francesca Badini – International Trade Compliance Specialist ZPC Srl a socio unico


 

Destinatari: Responsabili export, contabili e commerciali
Durata: 4 ore
Costo: 200 €

Da: 200,00 + IVA

Obiettivo

- Illustrare gli adempimenti IVA nelle operazioni con il Regno Unito
- Fornire indicazioni utili per una corretta gestione delle pratiche doganali

TI POTREBBERO INTERESSARE

    EXPORT COMPLIANCE OFFICER (ECO) – Percorso

    PRENOTA ORA

    INCOTERMS 2020: CONTRATTI, CONDIZIONI DI CONSEGNA E PAGAMENTI, ASPETTI DOGANALI, RIFLESSI IVA E CONTENZIOSI

    PRENOTA ORA
NEWSLETTER
Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere newsletter