Descrizione
DOVE E QUANDO
Gallarate, 1 Dicembre dalle 09.00 alle 13.00
PROGRAMMA
- Scopo delle procedure e delle istruzioni operative;
- differenza tra procedura e istruzione operativa;
- redazione delle procedure e delle istruzioni operative
fase di studio
- Necessità della procedura e/o della istruzione operativa;
- Conoscenza del contesto lavorativo;
- conoscenza dell’attrezzatura di lavoro, delle sostanze, delle dinamiche di lavoro, ecc.;
- conoscenza del personale coinvolto;
- se del caso, conoscenza delle modalità di lavoro già in essere;
- definizione delle modalità più opportune di lavoro (considerando il livello di dettaglio più opportuno);
fase di redazione
- Definizione della struttura del documento considerando i criteri di riferimento: semplicità, brevità, comprensibilità;
- definizione dei contenuti di ogni passaggio della procedura e della istruzione operativa con il relativo livello di approfondimento (in riferimento al punto 6);
fase del collaudo
- Verifica in campo relativa all’applicazione operativa della procedure e della istruzione operativa da parte del personale coinvolto;
- eventuale necessità di modifica e/o integrazione e/o revisione.
DOCENTE
ing. Brunamonti Massimiliano
Consulente in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, incidenti rilevanti. Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per aziende.
Redattore di approfondimenti relativi alla sicurezza sul lavoro. Presidente di ENSA Engineering & Safety Srl. Iscritto all’albo degli Ingegneri della Provincia di Lodi. Iscritto negli elenchi del Ministero dell’Interno ex Legge 7 dicembre 1984 n° 818 (professionisti antincendio).