Le domande pervenute hanno esaurito la dotazione finanziaria, compresa la lista d’attesa pari al 20% delle risorse stanziate.

Caratteristiche dell’agevolazione

>>> Scarica il testo del Bando

La Camera di Commercio di Varese continua il ciclo dei Voucher Digitali I4.0 con un nuovo contributo a favore della cultura digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese del territorio.

L’iniziativa Bando Voucher Innovazione Digitale – edizione 2020 prevede:

  • 176.200 euro di contributi a fondo perduto messi a disposizione dalla Camera di Commercio;
  • investimento minimo pari a 3.000 euro per soluzioni tecnologiche e servizi di consulenza e formazione Industria 4.0;
  • finanziamenti pari al 50% delle spese ammissibili nei progetti fino a un massimo di 10.000 euro.

Possono presentare domanda anche le imprese a cui è già stato concesso un contributo sui Bandi Voucher Digitali I4.0 passati.

Non possono presentare domanda le imprese a cui sia già stato concesso un contributo sul bando, aperto lo scorso 22 giugno (e chiuso in pari data), “Nuovi modelli di business e promo – commercializzazione.

Presentazione delle domande

Le domande possono essere presentate dalle ore 12.00 del 15 luglio 2020 alle ore 17.00 del 30 settembre 2020 tramite procedura telematica. La valutazione si basa sull’ordine cronologico di presentazione delle domande.

La rendicontazione dovrà essere effettuata telematicamente da parte dell’impresa beneficiaria del contributo entro 180 giorni dalla data di concessione del contributo.

In allegato alla rendicontazione verrà richiesto all’impresa la compilazione di un self-assessment digitale SELFI4.0.

Destinatari

Micro, piccole e medie imprese aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Varese.

Ambiti di intervento

Il voucher è utilizzabile per l’acquisto di servizi di consulenza e attività di formazione nei seguenti ambiti tecnologici di innovazione digitale 4.0.

Elenco 1: utilizzo delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:

a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, fog e quantum computing;
g) cyber security e business continuity;
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k)soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
l) simulazione e sistemi cyberfisici;
m) integrazione verticale e orizzontale;
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
p) sistemi di e-commerce.

Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali propedeutiche o complementari a quelle previste al
precedente Elenco 1

a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
b) sistemi fintech;
c) sistemi EDI, electronic data interchange;
d) geolocalizzazione;
e) tecnologie per l’in-store customer experience;
f) system integration applicata all’automazione dei processi.

Spese ammissibili

E’ possibile usufruire del Bando per le seguenti tipologie di spesa:

  • servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste, erogati direttamente da un fornitore dei servizi tra quelli elencati qualificati. Tali spese devono rappresentare almeno il 50% delle spese ammissibili;
  • acquisto di beni e servizi strumentali funzionali all’acquisizione delle tecnologie previste, tali spese possono rappresentare al massimo il 50% delle spese ammissibili.

Tutte le spese possono essere sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda e fino al 180° giorno successivo alla data di approvazione delle graduatorie delle domande ammesse a contributo.

Contattaci: Univa Servizi è fornitore abilitato per consulenza e formazione

Univa Servizi può aiutarti a presentare domanda per il contributo e offrirti servizi di consulenza e formazione.

I fornitori di servizi di consulenza e formazione devono rientrare in specifiche categorie indicate dal bando. Univa Servizi in quanto antenna territoriale del Digital Innovation Hub Lombardia nel Varesotto insieme all’Unione degli Industriali della Provincia di Varese rientra tra i fornitori abilitati a cui rivolgersi!

Non sono richiesti requisiti specifici invece per i soli fornitori di beni e servizi strumentali.

Contattaci subito:

 

>>> Scarica il testo del Bando

Per consultare la modulistica necessaria si rimanda alla pagina della Camera di Commercio di Varese dedicata al Bando Voucher Innovazione Digitale – edizione 2020.