Il nostro servizio di consulenza per il Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)
Univa Servizi supporta le imprese in tutte le fasi di progettazione ed implementazione del Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, fino all’ottenimento della Certificazione secondo la norma UNI ISO 45001:2018 da parte di un ente terzo accreditato che ne attesta l’effettiva conformità allo standard di riferimento internazionale.
Il servizio di consulenza da noi fornito prevede le seguenti attività:
- Redazione delle informazioni documentate espressamente richieste dalla norma e di quelle necessarie per l’efficacia del SGSSL dell’organizzazione
- Analisi del contesto dell’organizzazione ed individuazione delle esigenze/aspettative dei lavoratori e delle parti interessate
- Individuazione dei processi aziendali e loro interazione
- Analisi di indicatori efficaci per il monitoraggio delle prestazioni
- Assistenza nella definizione di ruoli, responsabilità ed autorità all’interno dell’organizzazione
- Identificazione dei pericoli all’interno dei processi
- Pianificazione delle azioni per affrontare rischi ed opportunità
- Redazione di un registro della normativa salute e sicurezza sul lavoro applicabile all’organizzazione
- Gestione delle risorse per il monitoraggio e la misurazione
- Analisi delle competenze interne e pianificazione della formazione necessaria
- Sensibilizzazione del personale nell’implementazione del SGSSL all’interno dell’organizzazione
- Sviluppo della comunicazione interna ed esterna
- Pianificazione ed esecuzione di audit interni secondo le linee guida UNI EN ISO 19011:2018
- Verifica di conformità legislativa
- Assistenza nella redazione del Riesame di Direzione
- Gestione delle Non Conformità ed azioni correttive
COS’E’ LA NORMA UNI ISO 45001:2018?
La ISO 45001:2018 è lo standard di riferimento internazionale che stabilisce i requisiti per un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro quando un’organizzazione:
- vuole predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro;
- desidera gestire le proprie responsabilità circa la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro in un modo sistematico;
- vuol essere costantemente in linea con l’adempimento degli obblighi di conformità ad essa applicabili.
Tale norma, correttamente attuata, può sicuramente portare l’organizzazione ad un successo durevole e creare un ambiente salubre e sicuro al fine di ridurre il rischio di infortuni e di patologie connesse all’attività lavorativa riuscendo così a migliorare le proprie prestazioni in termini di sicurezza.
Inoltre avere un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza crea vantaggi economici che vanno dalla riduzione dei costi legata alla gestione degli infortuni ad una maggiore competitività sul proprio mercato di riferimento rafforzando la posizione stessa dell’organizzazione in quanto più attenta a tutte le questioni di salute e sicurezza rilevanti per la propria attività migliorando inoltre il rapporto con gli enti di controllo, riducendo i premi assicurativi INAIL grazie al meccanismo del bonus-malus ed infine per le aziende a stretto contatto con la Pubblica Amministrazione agevolandole nelle gare di appalti pubblici.